165 Wallypower, un superyacht fuori dall’ordinario

0
435
165 Wallypower

Una partnership d’eccellenza per il 165 Wallypower

Dalla collaborazione fra due grandi nomi della nautica, Espen Øino e Luca Bassani, nasce un nuovo sensazionale superyacht Wally a motore di 50 metri: si chiama 165 Wallypower.

Una partnership di grandissimo livello quella fra Ferretti Group e Wally, da cui nasce un innovativo concept del brand, il 165 Wallypower, come detto figlio di due tra le più stimate e avanguardiste menti creative del mondo nautico: per la prima volta, infatti, Luca Bassani ed Espen Øino hanno unito le loro esperienze e la loro ineguagliabile vena artistica per disegnare un superyacht open potente e veloce che cambierà per sempre questa tipologia di barca.

Sembrerebbe perfetto per il Mediterraneo

Un purosangue della scuderia Wally, nato per affrontare in velocità e sicurezza il mare grazie anche alla prua “piercing” che taglia le onde. Per questo nuovo progetto, Øino è partito dal design innovativo del 118Wallypower, una delle prime imbarcazioni a motore “di rottura” di Wally e, mantenendo la visione originaria di Bassani, l’ha trasformato in un concept totalmente nuovo: un cruiser mediterraneo veloce, fresco e incredibilmente contemporaneo.

Il 165 Wallypower è il primo superyacht a motore realizzato da Wally da quando il marchio è entrato a far parte di Ferretti Group .

Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group, commenta così l’annuncio del progetto: “Ferretti Group ha reso possibile l’incontro di due geni dello yachting: Luca ed Espen sono degli innovatori eccezionali che hanno avuto un impatto unico sullo yacht design. Ora, per la prima volta insieme, scuotono il mercato con questo nuovo e ineguagliabile superyacht, il 165 Wallypower”.

Un vero gioiello per solcare i mari più belli

Il 165 Wallypower di Øino unisce i tratti tipici di Wally ad altri mai visti in precedenza su questo tipo di cruiser: linee ordinate e pulite, ponti aperti e un look squadrato e angolare; ampi volumi interni ottenuti grazie a una straordinaria architettura navale, spazi esterni modulari e connessi naturalmente con quelli interni per uno stile di vita indoor-outdoor e la sensazione di essere sempre a contatto con l’acqua.

Stefano de Vivo, Managing Director di Wally aggiunge: “Con il progetto 165 Wallypower, crediamo che l’essenza di Wally, interpretata da Espen, trasformi completamente questa fascia di mercato, stravolgendo un settore che, fino a oggi, è stato totalmente privo di innovazione”.

50 metri di eleganza e stile

Un superyacht da 50 metri, che offre volumi, spazi e soluzioni tipici di yacht di taglia superiore. A caratterizzare questo bellissimo modello, la posizione della cabina armatoriale sul ponte principale, che garantisce una privacy e uno spazio mai visti prima su imbarcazioni di questa dimensione. Altre quattro cabine per gli ospiti con bagno privato si trovano sul ponte inferiore con la zona equipaggio e dei servizi verso prua.

A mezzanave del ponte principale ci sono un ampio salone e il dining con doppie murate apribili, che conducono, senza soluzione di continuità, alla zona pranzo all’aperto e, a poppa, alla grande piscina corredata da lettini solari. Attraverso le scale di dritta e di sinistra gli ospiti giungono all’elegante beach club pieds-dans-l’eau – arredato con ampio divano a U – che raddoppia il suo spazio fruibile una volta abbassate le due paratie laterali.

In tipico stile Wally, le attrezzature di coperta sono ridotte al minimo e il più possibile nascoste. Il vetro sostituisce, ove possibile, le murate esterne per aumentare il contatto con il mare mentre i tender sono stivati in un ampio garage celato sotto il ponte a prua, lasciando la coperta sgombra.

Il sundeck – inusuale su yacht di queste dimensioni e tipologia – si estende per ben 15 metri. Su questo ponte vetrato si trova un grande divano rialzato che offre ottima visibilità durante la navigazione, mentre il bar centrale a forma di U è completamente protetto dagli elementi da un grande hardtop e dall’alta murata di vetro. Infine, l’ampio prendisole a poppa regala viste mozzafiato e un relax ineguagliabile.

A proposito del nuovo progetto, Espen Øino commenta: “Sono sempre stato un ammiratore del design Wally. Luca e io condividiamo la stessa visione e lo stesso approccio, radicati in una profonda passione per il mare e la vela. Entrambi siamo cresciuti vicino all’acqua, siamo nella nautica da 25 anni e tutti e due abbiamo scelto di fondare la nostra attività a Monaco, certi che sarebbe diventato il quartier generale dei superyacht. Grazie al 165 Wallypower, due marchi affini si sono finalmente riuniti, dando vita a una nuova icona”.

La motorizzazione del 165 Wallypower

Questo superyacht è spinto da motori diesel e la propulsione a idrogetto che portano questo yacht planante fino a 30 nodi di velocità: l’ideale per spostarsi tra Monaco e St Tropez o esplorare la costa della Sardegna. “I prodotti Wally devono per definizione essere sempre innovativi e offrire l’inaspettato”, ha detto Luca Bassani, fondatore di Wally. “Sono molto felice e orgoglioso di aver collaborato con Espen a questo nuovo entusiasmante progetto. Ha compreso immediatamente e pienamente cosa servisse per portare il “fattore wow” di Wally sul mercato degli open veloci. Non ci sono dubbi: questo è un puro Wally, nato per una nuova sfida”.