30 mete italiane esclusive dove trascorrere il Capodanno 2024

0
557
mete capodanno 2024
Madonna di Campiglio © Marek Piwnicki via Unsplash

Capodanno 2024: dove trascorrerlo con stile? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani per Capodanno 2024.

In Italia vengono da tutto il mondo per visitare le bellezze del nostro Paese e noi italiani ne stiamo forse riscoprendo il valore, in questi ultimi anni in cui la pandemia ha fatto riscoprire il fascino del turismo di prossimità. Ma quali sono le località più amate per questo Capodanno 2024?

Livigno è top destination

Livigno è la top destination per questo Capodanno, seguita da Bormio. Roma si piazza al terzo posto davanti ad altre località di montagna quali Roccaraso e Madonna di Campiglio. Ponte di Legno e Bergamo sono rispettivamente sesta e settima, mentre Firenze è ottava e Milano nona con Trento a chiusura della top 10.

La Lombardia è la regione italiana più rappresentata in classifica. Oltre quelle presenti nella top ten, troviamo anche Aprica 14ª, Borno 23ª, Madesimo e Foppolo rispettivamente 27ª e 28ª.

Ben rappresentato anche il Trentino-Alto Adige che di località nella graduatoria ne piazza ben 6 tra le quali solo Madonna di Campiglio e Trento in top 10 rispettivamente al quinto e al decimo posto, davanti a Merano 26ª, Canazei e Andalo rispettivamente 21ª e 22ª. Più in basso Folgaria al 29º posto.

Seguono Toscana, Abruzzo e Veneto con 3 località ciascuna di cui solo l’abruzzese Roccaraso e il capoluogo toscano Firenze in top 10. La prima località veneta in classifica è invece Verona, di poco fuori dalla top 10 al 13º posto. 2 località per Emilia-Romagna, 1 località ciascuna per Lazio e Piemonte.

Le città più costose dove trascorre questo Capodanno

Secondo le stime di Holidu, per un soggiorno a Cortina d’Ampezzo a Capodanno si spendono in media 325 euro a notte a persona, l’unica al di sopra dei 300 euro. Nessuna altra destinazione si avvicina anche solo lontanamente a questa somma, se pensiamo che Courmayeur, seconda più costosa, richiede un esborso di “solo” 255 euro. Mete, queste, decisamente non per tutti i budget.

Oltre a Cortina ci sono altre 6 località per cui si spende in media tra i 200 e i 300 euro a notte (tra le quali segnaliamo Madonna di Campiglio con i suoi 240 euro, tre città d’arte come Milano, Firenze e Roma, fino ad arrivare ai 210 euro a notte per Merano e Andalo.