l lusso sta nei particolari: per questo chi possiede un bene di grande pregio deve anche tenere in considerazione i dettagli che fanno la differenza.
Quando si parla di auto ad esempio non si può solo guardare alla carrozzeria ma anche agli pneumatici che possono aumentare il prestigio del vostro veicolo così come le performance di guida.
Pneumatici per auto di lusso
Come ad ogni persona corrisponde il suo stile, così ad ogni auto equivale il proprio pneumatico.
Grazie all’avanzamento nel campo della meccanica, la tecnologia ha fatto grandi progressi nel migliorare le prestazioni delle gomme e quindi delle auto che le “indossano”.
La scelta delle gomme si rende particolarmente importante perché sono quegli elementi che possono rendere ottimale l’esperienza di guida e esaltare le caratteristiche dell’automobile, senza perdere in sicurezza e migliorando la tenuta di strada. Solo garantendo queste caratteristiche, un viaggio non sarà solo uno spostamento ma un vero e proprio piacere, quello che cercano i veri amanti delle quattro ruote.
Grazie alla collaborazione tra case automobilistiche e produttori di pneumatici, ci sono oggi sul mercato diversi prodotti che combinano l’efficienza al comfort, rendendo gradevole ogni percorso per guidatore e passeggeri.
5 tipi di gomme per la vostra auto di lusso
Le auto di lusso si contraddistinguono sicuramente per la velocità e la potenza; per questo motivo devono avere pneumatici che garantiscano di essere all’altezza delle prestazioni dei motori ad alta cilindrata di questi veicoli.
Le gomme inoltre devono supportare questo genere di mezzo nella stabilità e nella tenuta di strada senza andare a discapito della silenziosità.
Tutti questi elementi mixati tra loro concorrono a creare il giusto comfort, un elemento sicuramente cercato da chi possiede questo genere di auto.
Vediamo ora 5 pneumatici che si possono montare sulle auto di lusso:
Continental SportContact6: questo prodotto si colloca tra i migliori pneumatici estivi sul mercato. Come suggerisce il nome, è ideale per una guida sportiva grazie alle elevate prestazioni garantite. In particolare, la casa produttrice tedesca ha ideato tre dispositivi tecnologici degni di nota. Il primo si chiama Black Chili ed è una speciale copertura che assicura massima aderenza e connessione tra battistrada e asfalto; il risultato è la grande tenuta in fase di accelerazione e di frenata anche sul bagnato. La Vettorizzazione della Forza permette invece grande stabilità nelle sterzate, grazie al disegno del battistrada e al profilo a macro-blocchi. Infine, grazie alla tecnologia Aralon 350™, l’aderenza è assicurata fino ai 350 km/h.
Unica pecca di questo pneumatico è che, a fronte di queste grandi prestazioni, il consumo di carburante risulta leggermente più alto.
Esa Tecar Spirit 5 UHP: questa gomma, del noto marchio svizzero, ha già nell’acronimo parte delle caratteristiche. UHP sta infatti per Ultra High Performance: sono proprio le grandi prestazioni ad essere assicurate grazie alla struttura stessa dello pneumatico. Le scanalature sul battistrada consentono tratti di frenata breve anche su un manto stradale bagnato e la struttura più rigida conferisce grande stabilità anche su percorsi tortuosi.
È anche da sottolineare la scarsa rumorosità percepita all’interno dell’abitacolo e il basso consumo di carburante a fronte di buone performance di guida.
Pirelli PZero: si tratta di pneumatici estivi che garantiscono un’ottima efficacia anche su manto bagnato. Pirelli ha ideato in particolare tre tecnologie che li rendono unici per diversi motivi; vediamo insieme le specifiche tecniche. In primo luogo, la tecnologia Run Flat consente di guidare in modo sicuro anche quando si perde pressione all’interno dello pneumatico. Un’altra garanzia di efficienza è la SEAL INSIDE™ che permette di proseguire il proprio viaggio anche quando si dovesse incorrere in una foratura su strada, senza perdita di aria. Pirelli ha inoltre sviluppato il sistema PNCS™ (Pirelli Noise Cancelling System) che riduce la percezione del suono all’interno dell’abitacolo di oltre il 50%.
Unico difetto di questo prodotto è una maggiore resistenza al rotolamento che porta a consumi leggermente più alti rispetto ad altri pneumatici simili.
Vredestein Ultrac Vorti: ci troviamo davanti a un altro modello di pneumatici Ultra high Performance. Tra le caratteristiche specifiche troviamo un ottimo livello di frenata sia su asciutto che su bagnato grazie alla particolare mescola di cui sono fatti i pneumatici. Anche i cambi di direzione e le sterzate rapide e ad alta velocità saranno supportate dalla struttura della spalla esterna che è particolarmente rigida e solida. Ci troviamo di fronte a una gomma che assicura un estremo controllo in curva, fornendo un’esperienza di guida davvero senza pari.
Uno dei difetti è però rappresentato da una scarsa tenuta su superfici su cui potrebbe mancare la presa (ad esempio su fondi fangosi o ricchi di terriccio).
Michelin Pilot Sport 4: ci troviamo davanti ad un modello max performance, cioè particolarmente adatto per una guida sportiva senza però perdere in tenuta della strada e stabilità. In particolare, grazie alla Dynamic Response e alla innovativa mescola idrofoba, queste gomme offrono ottima risposta e reattività, precisione alla guida e massimo controllo sul bagnato. Inoltre il disegno della tela fornisce un contatto con l’asfalto ottimizzato che assicura una maggior durata di questo pneumatico.
La grande resistenza al rotolamento però fa aumentare i consumi di carburante.