Attesissima come ogni anno la classifica di Forbes sugli uomini più ricchi del mondo che segna nella storia la scalata al successo degli imprenditori mondiali. L’instabilità dei mercati attuali si riflette pienamente anche nella classifica dei più potenti, facendola vacillare.
Leadership intoccabile quello di Bill Gates che per il terzo anno consecutivo domina la vetta dei Paperoni moderni. Lo marca stretto in seconda il proprietario della catena d’abbigliamento Zara (Amancio Ortega) che supera Carlos Slim, il ricco messicano magnate delle telecomunicazioni che rimane comunque nei piani alti delle classifiche da diversi anni.
Non ha bisogno di presentazioni invece il fortunato Mark Zuckerberg che per ora rimane alla sesta posizione, subito al seguito dell’inventore del sito Amazon (Jeff Bezos).
La classifica di Forbes del 2016 però evidenzia un punto buio; anche i miliardari sembrano toccati dalla crisi mondiale attuale.
Quest’ultima trentesima classifica sembrerebbe infatti annoverare “solamente” 1.820miliardari , numero in ribasso se la confrontiamo con la classifica record che vedeva inseriti ben 1.826 miliardari del 2015.
Il tutto per un tesoro economico complessivo di 6.480 miliardi di dollari, ben 570 miliardi in meno rispetto all’anno appena concluso.
Preoccupante anche il parametro di ricchezza media che per la primissima volta dopo il 2010 cade a picco di ben 3,6 miliardi di dollari. Risvolto positivo però l’entrata in scena di 198 nuovi ricchi. La più giovane è una cavallerizza norvegese, Alexandra Andresen, che a soli 19 anni si ritrova in mano un impero finanziario grazie all’eredità del trisnonno, proprietario della più grande azienda produttrice di sigarette della Norvegia. Adesso possiede l’80% delle azioni della Fed Holdings, ma la ragazza rimane con i piedi a terra affermando che i soldi non comprano il successo e il suo unico interesse rimarrà l’equitazione.
Geograficamente parlando gli Stati Uniti radunano nella loro area il più alto numero di miliardari, ben 540. Seguono gli abbienti cinesi con 251 miliardari e la Germania con 120.
In Russia e Brasile invece si riduce la vita dei nababbi che calano rispettivamente a 77 e 23 individui.
Sul versante italiano spuntano i nomi di Maria Franca Fissola, moglie di Michele Ferrero, ed attualmente la più ricca in classifica nazionale con un fondo economico stimato per 22,1 miliardi di dollari.
A seguire il magnate di Luxottica, Leonardo del Vecchio, al 37esimo posto mondiale con 19,1 miliardi, poi Berlusconi con un patrimonio di 6,3 miliardi di dollari, lo stilista Armani poco sotto con 6 miliardi di dollari tondi ed infine Giorgio Pefetti che annovera investimenti per 5,7 miliardi di dollari.