Dal 12 al 17 aprile 2016 torna il turbinio di eventi imperdibili al Fuorisalone milanese. Siamo arrivati alla 55esima edizione di una fiera che sembra intramontabile grazie alle continue innovazioni che la tengono viva negli anni. Infatti ogni anno, nel mese di Aprile, Fuorisalone e Salone definiscono la Milano Design Week, l’appuntamento più importante al mondo per design addicted.
Su questo format infatti negli anni si sono costituite diverse Design Week – tra cui Londra, New York, Parigi, Dubai, Miami, Bejing – ma nessuna è riuscita ad avvicinarsi alla portata e ai numeri di quella di Milano, che conta 400.000 visitatori e ben 250 milioni di euro il giro d’affari. Questi sono solo alcuni dati che testimoniano la forza e la centralità della città italiana nel contesto internazionale.
Tra le acclamate partecipazioni di quest’anno ci sarà il “Cult Store L’Arabesque” che per l’occasione decide di celebrare l’Art Nouveau con Chichi Meroni esponendo opere inedite. Poi ancora massiccia la presenza austriaca con “Back Ahead” cui fil rouge dell’esposizione sarà “nessun futuro senza passato” esprimendo l’incontro tra storia e contemporaneità attraverso oggetti che incarnano grandi idee. Saranno presenti 60 espositori austriaci, i quali presenteranno prodotti innovativi per arredamento casa, ufficio ed illuminazione.
Presente anche La Perla che in occasione dell’evento presenterà il Vanity table “Mia” creato da Walter Terruso, un oggetto che si preannuncia già irrinunciabile per le fashion addicted. Dellera Pellicce invece presenterà “My Place”, la sua esclusivissima home collection, una sintesi affascinante di coperte avvolte nelle pelli più pregiate renderanno esclusivo e di classe l’arredamento di qualsiasi casa. Curiosi di scoprire gli altri espositori? Non vi resta che presentarvi nella capitale italiana della moda nella settimana che si preannuncia davvero ricca di novità!
Inutile dire che saranno tantissimi anche gli eventi gastronomici e musicali per l’occasione che accompagneranno l’evento costituito dal cuore degli imprenditori italiani ed internazionali. Tutto questo soprattutto grazie all’aiuto dei grandi sponsor alle spalle della nota manifestazione del design i quali, ogni anno, rendono possibile la sua perfetta riuscita e promozione a livello mondiale.