Moda, cultura e stile, ma anche tanto divertimento e buon bere. Tutto questo e molto di più è “La Vendemmia di MonteNapoleone”, iniziativa creata e voluta da MonteNapoleone District, in occasione dell’arrivo dell’autunno milanese e del momento più atteso per chi si occupa di vini, sempre affascinante e glamour.
L’evento, giunto alla sua 13ª edizione è patrocinato dal Comune di Milano e da Confcommercio-Imprese per l’Italia ed è realizzato in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia, la 92ª Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba e Fondazione Dynamo Camp. La manifestazione è inoltre sostenuta da Valverde – La forma dell’acqua, in qualità di main sponsor.
Via Montenapoleone, dunque, si veste a festa per un evento entrato di diritto ormai nell’agenda annuale degli eventi milanesi. Una settimana di festeggiamenti, dal 3 al 9 ottobre, in cui sono previste esperienze sensoriali a tutto tondo, visite guidate nei musei, wine tasting e menù gourmet.
In particolare, giovedì 6 ottobre le boutique offriranno ai visitatori un cocktail su invito in collaborazione con le migliori cantine vitivinicole: da Via Montenapoleone a Via Verri, via Bagutta, Via Santo Spirito, Via Gesù, via Sant’Andrea e Via della Spiga, saranno teatro di un evento davvero cool.
Beneficienza e cultura
Ancora una volta ci si muove, per l’occasione, a favore di Dynamo Camp: mercoledì 5 ottobre è in programma l’Asta benefica “Italian Masters”, battuta da Christie’s nella nuova venue dell’Hotel The Westin Palace. I proventi della vendita dei 29 lotti, composti da pregiate bottiglie appartenenti al Comitato Grandi Cru d’Italia, volumi a tiratura limitata ed experience enogastronomiche, andranno a sostegno della sessione di terapia ricreativa di Capodanno – dal 27 dicembre 2022 al 3 gennaio 2023 – dedicata a famiglie con figli affetti da gravi patologie neurologiche e sindromi rare.
Ma “La Vendemmia di MonteNapoleone” vuole rappresentare anche un momento di promozione della cultura con le visite ai musei del Quadrilatero accompagnate da degustazioni sensoriali: la prima si terrà martedì 4 ottobre nell’accogliente Casa Manzoni, storica dimora di Alessandro Manzoni, con una degustazione di Cru Noa, Tenuta Presti e Pegni di Cantine Cusumano, per proseguire l’indomani alla scoperta delle collezioni tra Ottocento e Novecento delle Gallerie d’Italia di Milano e degustazione di Ferrari Maximum Blanc de Blancs da Vòce in giardino.
Giovedì 6 e venerdì 7 ottobre si apriranno le porte della Casa Museo Bagatti Valsecchi, ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo, in compagnia delle bollicine Altemasi Trentodoc. A conclusione, venerdì 7, al Museo Poldi Pezzoli si potranno ammirare le opere ed oggetti, dall’antichità al XIX secolo, collezionati da Gian Giacomo Poldi Pezzoli con una degustazione di Prosecco Doc Brut “Berto” di V8+.
Dal 7 ottobre è previsto uno speciale Wine Tasting con le migliori etichette del Comitato Grandi Cru d’Italia in programma a Palazzo Serbelloni.
Immancabile il commento del Presidente di MonteNapoleone District Guglielmo Miani: “Da sempre lavoriamo per valorizzare la straordinaria arte del saper vivere italiana, attraverso la promozione di iniziative che creano partecipazione e condivisione della cultura del bello e del buono, quali ad esempio moda e vino, pilastri che hanno contribuito a renderci famosi e unici nel mondo. Crediamo che la formula de ‘La Vendemmia’ con protagonisti moda, vino e turismo sia un ottimo amplificatore dell’eccellenze del nostro Paese a livello internazionale, oltre ad offrire una perfetta fotografia di quello che è oggi l’identità di Montenapoleone District, sempre più luogo di ‘experience’, di incontro e socializzazione”.
