Un evento nel segno del buon bere
Presso l’esclusiva location di Villa Quaranta a Verona, si svolgerà dal 7 al 9 novembre la prima edizione di DiVino Wine Hospitality & Travel, un evento professionale dedicato all’ospitalità e al turismo del vino.
Negli ultimi anni il vino è passato da prodotto da degustare ed esportare a motivo di vera e propria attrazione turistica, tanto che attualmente il mercato italiano dell’enoturismo vale oltre 2,6 miliardi.
Un evento esclusivo
L’idea di dar vita al progetto di DiVino Wine Hospitality & Travel nasce quindi dall’esigenza di sviluppare una sorta di evento club a numero chiuso e solo su invito, così da far incontrare, in un’ottica totalmente diversa da quella fieristica, i migliori operatori del settore: wine hotel, aziende vinicole con ospitalità turistico-ricettiva, consorzi, agenzie specializzate in wine e food tour, event e wedding planner.
Tra i partecipanti di questa prima edizione troviamo wine resort come i Relais & Châteaux Borgo San Felice e il Falconiere, aziende come Marchesi Frescobaldi, ma soprattutto alcuni tra i più importanti distretti territoriali e Enti di promozione turistica dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia come Le Strade del Vino dell’Etna o la Strada dei Sapori.
Il programma presentato
I tre giorni di evento alternano momenti conviviali dedicati alla degustazione dei vini che coinvolgeranno anche realtà gastronomiche di eccellenza, ad appuntamenti professionali come il seminario sulla Wine Hospitality presentato da Cristina Mascanzoni Kaiser e Alessandra Priante, che racconteranno come migliorare i servizi richiesti dal turista enograstronomico.
Durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi a Milano sono intervenuti Elisabetta Neri, Ceo di Nebe, azienda italiana specializzata nella promozione b2b per il turismo di alta gamma, che ha illustrato di come sia nato questo progetto e quali siano le ambizioni che si pone. Con lei anche Luca Carrara, General Manager di Villa Quaranta Wine Hotel & SPA, che si è detto entusiasta di offrire come location la storica struttura di proprietà della famiglia Tommasi.
A raccontare dello sviluppo negli anni in Italia dell’enograstronomia sono anche intervenuti Max Coppo di The Grand Wine Tour, Carlo Pietrasanta del Movimento Turismo del Vino in Lombardia, Matteo Bisol, Direttore Generale di Venissa e Cristina Mascanzoni di Wineho.