A Viareggio il top delle Vele Storiche per una splendida regata

0
286
vele storiche viareggio

Si svolgerà dal 14 al 17 ottobre 2021presso le banchine del Club Nautico Versilia la sedicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, la manifestazione nautica organizzata con il supporto dell’Associazione Vele Storiche Viareggio che vedrà la partecipazione di oltre cinquanta imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali.

Importanti imbarcazioni storiche

Le tre regate previste faranno da perfetta cornice a veri e propri capolavori del mare. Tra le barche più imponenti ci saranno il 23,50 metri Patience del 1931, che festeggerà 90 anni dal varo, e il 23 metri Capitan Lipari del 1947. Grande attesa invece per Lo Spray del 1961, raffigurato anche sulla locandina ufficiale. Si tratta di un motorsailer progettato da Franco Anselmi Boretti che si ispira alle navette scozzesi degli anni Trenta e fresco di un restauro durato tre anni presso il cantiere viareggino Del Carlo. Sabato sera, per festeggiare i 60 anni dal varo, gli armatori offriranno un rinfresco in banchina a tutti gli equipaggi. 

Presente anche la Marina Militare

Altra categoria che parteciperà ad una regata dedicata sarà quella di scafi della ex classe olimpica dei 5.50 Metri S.I., nata nel 1949 e prodotta in circa 800 scafi nel mondo. Grande attenzione sarà riservata al Grifone del 1963 della Marina Militare, vincitrice nel 1965 a Napoli del Campionato del Mondo di classe con a bordo il campione Agostino Straulino. La Marina schiererà anche la neo restaurata Penelope del 1966 e il 16 metri Chaplin del 1974.

Nautica ed artigianato

L’eccellenza artigianale nella nautica tradizionale sarà inoltre protagonista nella giornata di sabato grazie alle visite presso il Cantiere Francesco Del Carlo, che insieme ad altre realtà locali come il Cantiere Pezzini e il Cantiere Checchi rappresentano uno dei fiori all’occhiello della nautica italiana su misura.

Non solo vela, ma anche arte e cultura

La sede del Club Nautico Versilia sarà inoltre la sede per la rassegna di opere del pittore viareggino Alfredo Catarsini (1899-1993) curata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899. I visitatori potranno anche assistessero ad una mostra della pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti e del fotografo Marco Trainotti. Parte del pubblico potrà seguire le regate dal mare a bordo della goletta Pandora dell’associazione “Vela Tradizionale”, che a Viareggio imbarcherà i ragazzi disabili del CTE Centro Terapie Educative di Rignano sull’Arno.