Al Concorso d’Eleganza di Villa D’Este trionfo per l’Alfa Romeo Giulietta SS Prototipo

0
455
Alfa Romeo Giulietta SS Prototipo

Grande successo al Concorso d’Eleganza di Villa D’Este per l’Alfa Romeo Giulietta SS Prototipo, stata premiata come “Best of Show” di una delle manifestazioni più esclusive e lussuose in ambito motoristico.

Ma non solo. Oltre ad essere riconosciuta come vincitrice di classe nella categoria “Super gioiello: i giocattolini dei big boy”, la coupé del 1957 dalle forme fluide è stata anche premiata dal pubblico presente, vincendo il Trofeo BMW Group Italia.

Per quanto riguarda gli altri riconoscimenti, la Giuria ha assegnato il premio come “Best of Show” al settimo Concorso di Motociclette ad una moto touring endurance costruita in Austria. La Puch 250 Indien-Reise fu costruita nel 1933 facendo colpo sugli esperti grazie alla sua condizione autentica e alla sua storia affascinante.

Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è anche un avvenimento unico nel suo genere che presenta moderni veicoli concept e prototipi insieme a rari tesori storici. Quest’anno, per la prima volta i progettisti di auto sono stati affiancati da costruttori di moto che hanno avuto anche loro la possibilità di presentare i propri studi a due ruote. Questa eccezionale sintesi consente al Concorso d’Eleganza Villa d’Este di creare un appassionante ponte tra passato e futuro della mobilità.

L’atmosfera unica del Grand Hotel Villa d’Este ed il vicino parco di Villa Erba hanno fatto da scenario alla sfilata di rare bellezze. I visitatori sono stati incuriositi dall’eleganza dei veicoli presenti e dai racconti di episodi particolarmente insoliti e illuminanti nella storia delle auto e delle moto. Sono stati migliaia gli appassionati che si sono avviati in un sublime ed affascinante viaggio nel tempo attraverso la storia della mobilità, con l’opportunità di poter godere anche di sole e di temperature estive.

Ma quali sono le caratteristiche dell’Alfa Romeo Giulietta SS Prototipo, assoluta protagonista del Concorso d’Eleganza di Villa D’Este 2017? La vettura fu progettata da Franco Scaglione (1916-1993) nel 1957. Il capo stilista all’epoca del grande carrozziere italiano Bertone sviluppò la coupé basandosi su tre studi aerodinamici che nacquero dalla cooperazione tra Bertone e Alfa Romeo, guidata da Scaglione tra il 1953 e il 1955. A tutt’oggi, esse sono conosciute come B.A.T. Mobile – l’acronimo che significa Alfa Romeo Berlinetta Aerodinamica Tecnica. Il prototipo aveva una carrozzeria in lega di alluminio molto elegante e filante. Un motore quattro cilindri dalla potenza di 100 CV fu montato sotto il cofano e questo prototipo divenne un precursore dei modelli di serie Alfa Romeo Giulietta Sprint Speciale presentati nel 1959. Essa può essere considerata quindi una sintesi tra fatti ed invenzioni.

L’esemplare unico vincitore è di proprietà di Corrado Lopresto, che ha iscritto il veicolo al concorso di bellezza sulle sponde del lago di Como a nome di Giovanna Scaglione, figlia del famoso designer, e ha ricevuto il prestigioso premio speciale dalle mani del Presidente della Giuria, Lorenzo Ramaciotti. “Siamo lietissimi di aver ricevuto questo premio e doppiamente felici perché questa è la prima volta che la vettura viene premiata da una giuria”, ha dichiarato Lopresto. “Sono sicuro che la Giuria ha principalmente riconosciuto un tributo al design perché ai suoi tempi era veramente qualcosa di futuristico. Franco Scaglione era un genio e il settore automobilistico ha con lui un grande debito di gratitudine”.

Il premio più tradizionale e prestigioso, la Coppa d’Oro Villa d’Este, è stato conferito anch’esso da un voto del pubblico ed è andato alla Lurani Nibbio da record costruita nel 1935.

Concorso Villa D'Este 2017 Concorso Villa D'Este 2017 Concorso Villa D'Este 2017