Altaroma luglio 2019: la nuova edizione ed il calendario delle sfilate
Dal 4 al 7 luglio il Pratibus District torna ad essere la passerella urban più glamour per Altaroma 2019.Il calendario delle performances cambia leggermente volto inserendo nuovi talenti e perdendone altri.
Altaroma 2019, spicca l’assenza di Renato Balestra
Non ci sarà il Maestro Renato Balestra, impegnato nel mostrare con orgoglio il concetto di haute couture in giro per il mondo. In questi giorni è intento a portare avanti il suo progetto Celeblueation; il talento del Made in Italy come era agli arbori. Il 4 luglio, data di partenza per Altaroma, sarà infatti il giorno di inaugurazione della mostra a Forte dei Marmi.
Sempre il 4 luglio è anche la data designata da Fendi per l’attesissima sfilata evento in Piazza di Spagna (non inclusa nel calendario della kermesse ufficiale), occasione con cui verrà ricordato ed omaggiato il compianto Karl Lagerfeld. Proprio qui in Piazza di Spagna infatti, Fendi fa ha festeggiato anche i suoi primi 90 anni (il brand è nato a Roma nel 1925) con la collezione autunno-inverno 2016-2017. I capi portati in scena saranno i più iconici, tanto cari a Karl, e successivamente esposti in una mostra.
Un programma denso di contenuti stilistici
Al contrario delle scorse edizioni, le performances delle Accademie sono state anticipate al venerdì anziché la domenica. “Who Is On Next? 2019”, il progetto di scouting in collaborazione con Vogue Italia, Camera Nazionale della Moda Italiana e Pitti Immagine, insignirà il vincitore del “Premio Franca Sozzani”. Altaroma e Vogue Italia riconosceranno ai vincitori dell’area prêt-à-porter e accessori un premio in denaro e due incontri di orientamento e sostegno con esperti delle rispettive organizzazioni; la Camera Nazionale della Moda Italiana permetterà invece al vincitore dell’area prêt-à-porter di presentare la propria collezione nel calendario di Milano Moda Donna Settembre 2020 ed il vincitore della sezione accessori esporrà le sue creazioni nell’ambito di “Fashion Hub Market”; infine il Pitti Immagine riconoscerà a entrambi i vincitori il premio Pitti Tutoring & Consulting Prize, una collaborazione di sei mesi. La disputa per il prêt-à-porter è tra Bav Tailor, Daniele Carlotta, Federico Cina, Jing Yu e Twins Florence. I finalisti per la linea accessori sono invece Hibourama, Iuri, Maiorano e Nahiot Hernandez.
Altra novità in calendario sono le due speciali sfilate collettive di designer provenienti dalla regione Lazio all’interno dello spazio “Rome Is My Runway”. La formazione è l’obiettivo su cui la manifestazione di Altaroma punta ormai da anni, per questo la presenza delle Accademie si rivela basilare per una perfetta riuscita delle quattro giornate. Tornano in passerella gli allievi di L’Accademia Altieri Moda e Arte, Accademia di Costume e Moda, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Roma, l’Accademia Italiana, l’Accademia Koefia, l’Accademia Moda Maiani, lo IED, l’Accademia del Lusso ed il “XXIX Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – CNA Federmoda”.
Quest’ultima, realizzata in collaborazione con The One Milano, secondo il Presidente Nazionale CNA Federmoda Marco Landi risulta essere il trampolino ottimale per realizzare momenti di b2b tra designer internazionali e imprese operanti nella parte a monte della filiera. L’illustratrice di quest’anno, scelta per l’immagine ufficiale della Fashion Week, si chiama Anastasia Chernyavska. Ucraina trasferitasi a Milano, è stata scoperta grazie a “Portfolio Review”, progetto volto ad esaminare con professionalità stilisti, illustratori e stylist under 40. Rimangono in piedi anche i progetti “Fashion Hub”, “In Town”, la rete di iniziative connesse alla moda che avvengono in città coinvolgendo strade, botteghe, atelier e boutique del lusso; e la piattaforma “Showcase” dove ogni giorno, a rotazione, vengono esposte le collezioni abbigliamento e accessori di brand italiani per un totale di 70 designer (iniziativa portata recentemente anche a Londra). All’interno dello Showcase torna anche quest’anno GAIA Italian Handmade Jeweller con una collezione nuovissima ispirata alla donna romana e ad un’epoca intramontabile sia per ricchezza che senso del “bello”.
Moda e materiali rimangono uniti in un unico filo conduttore grazie a “A.I. Artisanal Intelligence”, curata da Clara Tosi Pamphili e Alessio de Navasques, volta a promuove forme di creatività artistica innovativa in connessione con i valori della tradizione artigianale italiana. Altro legame è istaurato dalla “Fashion Digital Night”, la la moda intelligente e sostenibile. L’iniziativa è promossa da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Emotion Wear, Accademia Belle Arti di Napoli, FabLab Frosinone, Dress Coders e Carmen Moffa e prevede l’esposizione di oltre venti progetti di wearable tecnology, digital fabrication e bio material, occasione con cui maker e designer spiegheranno i principi tecnologici sui quali si sviluppano gli abiti. Le sfilate degli atelier rimangono le più prestigiose. Anche quest’anno immancabile la presenza di Sabrina Persechino con “be_sign” e Sylvio Giardina il quale presenterà “Monocromo” Fall/-Winter 19-20. Caratteristico nel suo genere rimane l’appuntamento International Couture Fashion Show curato interamente dall’Istituto Culturale Italo-Libanese che racchiude al suo interno brand selezionatissimi. Questi quelli di quest’anno: Missaki Couture (Libano); BaroQco Couture Jewelry (Paesi Bassi) insieme a Natasha Pavluchenko (Polonia); Emmealcubo insieme alle borse di Patty B (Italia); A Humming Way (India); A’biddikkia (Italia); Patrick Pham (Parigi). Maison Celestino, cara alla regina Maria José di Savoia e ad Ava Gardner, sfilerà presso l’Accademia Nazionale di Danza con “Golden Hour”, ispirata alle magiche atmosfere del tramonto.
Ecco il calendario dell’edizione Altaroma luglio 2019
Mercoledì 3 luglio
18.30 Accademia Costume&Moda
Giovedì 4 luglio
10.00 ACCADEMIA MODA MAIANI
11.00 – 21.00 SHOWCASE ROMA
11.30 – 21.30 A.I. “The Shape Of Water”
13.00 ACCADEMIA BELLE ARTI DI FROSINONE
14.00 – 19.00 LAF – LATIN AMERICAN FASHION
15.00 ACCADEMIA BELLE ARTI DI NAPOLI
16.30 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
18.00 ACCADEMIA DEL LUSSO
19.00 ALTAROMA – COCKTAIL e DJ SET DAY
19.30 ACCADEMIA ITALIANA
21.00 ACCADEMIA ALTIERI
Venerdì 5 luglio
10.00- 12.00 Incontro con Jeff Bark e tour della mostra a Palazzo delle Esposizioni
11.00 – 21.00 SHOWCASE
12.00 – 21.30 A.I. “The Shape Of Water”
12.30 DASSU Y AMOROSO
14.00 REBELPIN
15.00 OFFICINE di TALENTI PREZIOSI
17.00 IED
18.30 – 20.30 SYLVIO GIARDINA
19.00 – 21.00 ALTAROMA – COCKTAIL e DJ SET DAY
19.30 SABRINA PERSECHINO
21.00 INTERNATIONAL COUTURE
Sabato 6 luglio
10.00 Breakfast con BENEDETTA PARAVIA
11.00 – 21.00 SHOWCASE ROMA
12.00 WHO IS ON NEXT?
14.00 ITALO MARSEGLIA
15.00 PORTFOLIO REVIEW
16.00 PRYVICE – PAOLA EMILIA MONACHESI
18.00 ROME IS MY RUNWAY #1- Sfilata
19.00 – 21.00 ALTAROMA – COCKTAIL e DJ SET DAY
21.00 FASHION DIGITAL NIGHT
Domenica 7 luglio
11.00 – 21.00 SHOWCASE ROMA
11.00 XXIX CONCORSO NAZIONALE PROFESSIONE MODA GIOVANI STILISTI
12.30 ROME IS MY RUNWAY #2 – sfilata
16.00 THE LOOK OF THE YEAR FASHION AND MODELS
17.00 ROMA SUNSET –Art & Craft Factory – Mostra multimediale
18.00 ALTAROMA – COCKTAIL e DJ SET DAY
19.30 MAISON CELESTINO
21.00 ACCADEMIA KOEFIA – “MEMORABILIA: GUARDAROBA IMPOSSIBILE”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!