I riflettori si stanno per accendere sulle sfarzose sfilate di Roma. Tra maison storiche e ritorni inattesi, nuove proposte, tributi all’arte contemporanea e alla fotografia, sfileranno in passerella le grandi firme della moda di ALTAROMA.
Abbandonata la location scelta negli anni passati, l’Ex Dogana di San Lorenzo, questa volta ALTAROMA sarà ospitata nell’ex Caserma di Via Guido Reni “District”.
Il calendario svela da subito qualche ospite inatteso, tra cui Maison Gattinoni e A.I. (Artisanal Intelligence). Nomi come Renato Balestra, Rani Zakhem, Giada Curti e Sabrina Persechino sono invece una splendida certezza dell’evento romano.
Anche quest’anno il programma è configurato in tre sezioni: “Fashion Hub”, prettamente dedicato allo scouting, “Atelier”, il cuore delle sfilate e per finire “In Town”, il mondo destinato alle iniziative connesse alla moda.
I battenti aprono dunque oggi, giovedì 26 gennaio con Greta Boldini, ma si attende soprattutto l’ufficialità resa dal “Grand Opening” party che delineerà meglio i tratti ancora sfumati della fashion week.
Il 27 gennaio, sempre al Maxxi, Roman’s Romance, spazio ai talk sui nuovi scenari artistici di Roma e alla 5^ eccezionale edizione di “New Designer at Coin Excelsior” in Via Cola di Rienzo con Pump(s) in Style, performance by Giannico e No Ka’Oi.
Sempre il 27, sarà anche la volta dello stilista Gattinoni che porterà la sua Haute Couture a Villa di San Pio V, sede del Link Campus University. Viene anticipato dalla stessa Casa che la loro “donna ideale” disegnata dal direttore artistico Guillermo Mariotto “è un po’ angelo, un po’ demone, popola boschi irreali, sogni e incubi”. La collezione infatti s’intitola The dream ed è isprata al “Sogno di una notte di mezza estate”. Protagonista è la giovanissima abitante del pianeta Gattinoni, un’adolescente senza limiti e timori. Una ragazza che ama indossare linee severe, ampie e morbide. Tessuti preziosi lavorati sapientemente e senza freni: sono ben 4.800 i punti smock sui colli giganti che accarezzano il volto delle giovani donne che indossano abiti a tratti surreali, ispirati al sogno. Una sfilata da attendere quindi con occhi sognanti.
Numerosi i designer provenienti dal celebre concorso “Who is on Next?” in collaborazione con Vogue Italia, tra questi: Marianna Cimini, Parden’s, Boldini e Melampo.
Non mancheranno le scuole: final work e momenti formativi con Accademia Costume & Moda, Istituto Europeo di Design, Accademia Koefia, Accademia di Belle Arti di Roma e, ancora, il concorso di CNA Federmoda per stilisti alle prime armi.
Noi seguiremo per voi le sfilate e vi invitiamo a seguirci sui nostri canali Facebook ed Instagram!