Tornerà, da domani al 2 febbraio, la XXVI edizione della fashion week AltaRomAltaModa. La manifestazione si svilupperà attraverso gli sfondi e i colori di un quartier generale che si snoda lungo un percorso idealmente delimitato da location d’eccezione come in un crocevia tra Moda e Arte.
Il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea, e lo Spazio Altaroma, alle porte dell’Auditorium Parco della Musica. Un filo conduttore racconterà la mission di Altaroma. Eventi pensati per dare visibilità alle idee e a ciò che producono, oggetti che parlano di contemporaneità. Nuovi talenti, piccola e media impresa, alto artigianato declinato in alta moda e alta sartorialità in tutte le sue molteplici forme. Dai cappelli agli accessori, da installazioni ed esposizioni di quadri all’avanguardia nell’editoria. Dall’ispirazione alla realizzazione di un’idea, per raccontare la creatività.
Le maison storiche tornano a calcare le catwalk di Roma insieme a nomi affermati dell’alta moda italiana. Aprirà il calendario Giada Curti, e seguiranno, in ordine di apparizione in calendario: Luigi Borbone, Gattinoni, Antonella Rossi, Camillo Bona, uno special event di Antonio Grimaldi, Sabrina Persechino, Rani Zakhem, Nino Lettieri, Renato Balestra, Gianni Molaro, Raffaella Curiel e il ritorno sulle catwalk di Altaroma per Ettore Bilotta.
Grande spazio sarà dedicato ai giovani creativi. Cinque i designer provenienti dal progetto di scouting ideato e organizzato da Altaroma in collaborazione con Vogue Italia “Who Is On Next?”, ormai riconosciuto a livello internazionale e che conferisce a Roma il ruolo di capitale per la ricerca di nuovi talenti. Presenteranno le loro collezioni sulle passerelle capitoline: Daizy Shely e Piccione•Piccione (vincitori della decima edizione di “Who Is On Next?”), Project 149 (finalista della decima edizione di “Who Is On Next?”), Greta Boldini (finalista della nona edizione di “Who Is On Next?”) e Quattromani (menzione speciale della nona edizione di “Who Is On Next?”).
Per rafforzare ulteriormente lo spazio dedicato alla promozione di giovani creativi, Altaroma, in collaborazione con uno dei più importanti Premium Contemporary Department Store della capitale, ha il piacere di presentare New Designers at COIN Excelsior, una esclusiva selezione di brand provenienti dal vivaio creativo di Altaroma. La collaborazione tra COIN Excelsior e Altaroma nasce in un momento cruciale in cui lo stile contemporaneo italiano ha bisogno di nuova linfa creativa, pur non prescindendo da quella competenza settoriale e dall’eredità culturale che hanno fatto del Made in Italy un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.
“Con questa partnership di cui siamo molto orgogliosi, Altaroma porta avanti la sua mission incentrata sulle fasi di osservazione, guida e promozione dei giovani talenti, e chiude il cerchio favorendo un link immediato e concreto tra le nuove leve e le realtà commerciali. Altaroma mostra quindi la sua utilità, non solo nell’aver restituito a Roma un’immagine credibile ed un ruolo chiaro e determinante nel sistema moda italiano, ma anche nell’ampliamento delle opportunità di mercato per giovani designer emergenti”, ha dichiarato Adriano Franchi, Direttore Generale di Altaroma.
“Orgoglio, fiducia, gratitudine sono le parole chiave di questa manifestazione”, afferma Silvia Venturini Fendi, Presidente di Altaroma. “Orgoglio perché Altaroma ce l’ha fatta. Le criticità sono state tantissime, ma la passione, la professionalità e il merito di tanti hanno consentito la realizzazione di un calendario importante per presenze e partner coinvolti. Fiducia in un futuro denso di prospettive per Altaroma che ha saputo aprirsi ed ampliare uno spazio nell’ambito del sistema italiano di promozione della moda: un ruolo, quello della selezione e della promozione dei giovani talenti, che il Governo valuta strategico e intende valorizzare affidandolo a Roma. Gratitudine verso tutti coloro, stilisti, artigiani, professionisti del settore, istituzioni, che ci hanno sostenuto. In particolare mi rivolgo ai soci di Altaroma che hanno fatto di tutto affinché la manifestazione di Gennaio si realizzasse e faranno di tutto per cogliere questa grande opportunità offerta a Roma. Ringrazio, inoltre, il MAXXI e la Fondazione Musica per Roma che ci hanno accolto con entusiasmo”.