Il lusso sta anche nei dettagli, lo diciamo spesso nei nostri articoli: per questo, per avere un’auto davvero all’altezza della situazione non bisogna trascurare la cura di alcune componenti apparentemente meno nobili, che si rivelano, in realtà, fondamentali per garantire sia lo stile che le performance.
Il lusso sta nei dettagli
È il caso, in particolare, degli pneumatici: per riuscire a sprigionare tutta la potenza dei nostri bolidi, servono coperture dalle caratteristiche ben definite, progettate appositamente per accompagnare le vetture di lusso e per “non sfigurare” anche dal punto di vista estetico. La crescente attenzione a questi aspetti ha portato a un incremento della competizione nel segmento UHP – Ultra High Performance – destinato proprio ai prodotti che devono equipaggiare le auto di fascia medio-alta o le vetture super sportive.
Non dobbiamo però pensare a qualcosa di eccessivamente esclusivo o inavvicinabile, perché questi modelli sono commercializzati anche sui canali e-Commerce come Euroimport Pneumatici, dove peraltro i prezzi delle gomme auto sono anche mediamente più bassi e vantaggiosi rispetto ai negozi fisici. Insomma, lusso non significa (sempre) spreco di soldi!
Pneumatici UHP, prestazioni e sicurezza
Per avere una guida alla ricerca del prodotto giusto possiamo far riferimento alla recente prova comparativa eseguita dal magazine tedesco AutoBild Sport, che ha messo a confronto ben 9 modelli di pneumatici ad alte prestazioni in dimensione 265/35 R 20, evidenziando nelle premesse una clamorosa accelerazione nella qualità delle performance. In particolare, tutti i modelli messi sotto torchio hanno avuto spazi di frenata sulle piste bagnate “che solo dieci anni fa potevano essere raggiunti soltanto sull’asciutto”, a riprova della crescita dell’attenzione verso la sicurezza e per lo sviluppo di nuovi materiali e nuovi processi produttivi.
I nuovi Bridgestone Potenza Sport, un riferimento per l’alta qualità
A vincere il test comparativo sono stati gli pneumatici Bridgestone Potenza Sport, che hanno quindi confermato anche alla prova dei fatti le buone impressioni destate nel corso della presentazione – che li hanno resi anche gli pneumatici scelti in primo equipaggiamento da auto d’eccellenza come Maserati MC20, BMW serie 8 e per la nuovissima per Lamborghini Huracan STO, la cui produzione dovrebbe partire entro la fine dell’anno – superando gli 8 concorrenti del segmento premium.
In particolare, le gomme giapponesi hanno denotato migliori prestazioni su asciutto sia in frenata che in curva e stabilità in rettilineo, che si uniscono all’estrema facilità di maneggevolezza e alle migliori prestazioni in curva sul bagnato, che peraltro erano già note grazie alla certificazione di classe “A” dell’etichetta EU per aderenza sul bagnato.
I risultati del test di AutoBild Sport
Secondo i tester tedeschi, i veri pneumatici sportivi si basano su priorità chiaramente differente dai modelli “normali” e devono possedere soprattutto un buon grip e brevi spazi di frenata per garantire la necessaria sicurezza di guida, ma anche un comportamento di sterzata preciso con un buon feedback e un buon equilibrio per quel quid cruciale di piacere di guida che si lega all’esperienza di stare al volante di un’auto di lusso.
Oltre ai Potenza Sport Bridgestone, altri due modelli si sono meritati un voto elevato: il Continental SportContact 6 e il Michelin Pilot Sport 4S, che sono in possesso delle qualità richieste e che completano il podio del test di AutoBild Sport.
Nuovi pneumatici per il segmento luxury e prestige
A commentare la vittoria è Stefano Parisi, vice president per il Sud Europa di Bridgestone EMEA, che definisce i Potenza Sport “il nostro prodotto di punta di alta gamma, destinato a berline premium, SUV sportivi e auto del segmento luxury e prestige, un segmento che ha superato la metà del mercato estivo premium”. Il suo obiettivo è “esaltare le prestazioni delle supersportive di nuova generazione, come Lamborghini Huracán STO e Maserati MC20” e l’azienda sta “già lavorando con tutte le principali Case automobilistiche, come ad esempio Ferrari e Audi”, per estendere le collaborazioni a tutto il segmento della velocità e del lusso su quattro ruote.