Andrea Castrignano: “La casa esprime la… nostra personalità!”

0
547
Andrea Castrignano
Ph.Riccardo-Lanfranchi_Salone2017

Andrea Castrignano è un interior designer che non ha certo bisogno di presentazioni. I suoi programmi tv, mettono costantemente in evidenza le sue straordinarie qualità, ma anche la sua grande abilità nel rendere unico e personale ogni ambiente sul quale lavora.

Il suo blog è una fonte costante di idee e preziosi consigli per chi vuole cambiare o semplicemente apportare modifiche alla propria casa. Abbiamo voluto confrontarci con lui, per conoscere il suo punto di vista sulle nuove tendenze nel design degli arredi e non solo.

Le idee di Andrea Castrignano

Quali sono le tendenze più in voga nel mondo luxury?

Direi la predilezione di materiali naturali, come legno e marmi con finiture particolari. Ma anche, come dicevo prima, la tecnologia basata sull’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale, che consente di gestire gli scenari della casa dal punto di vista dell’energia e della sicurezza anche da remoto.

Oggi si è più felici di trascorrere il proprio tempo libero in casa, rispetto al passato: cosa è cambiato?

Possiamo dire che la funzione della casa oggi è cambiata radicalmente rispetto al passato. Prima era una sorta di ambiente d’appoggio. Adesso questa idea è superata. La motivazione dipende dal fatto che nel nostro appartamento abbiamo ogni comfort, ma dipende anche dall’evoluzione del digitale: oggi facciamo gli acquisti comodamente seduti sulla poltrona di casa e ci rilassiamo leggendo news sullo smartphone mentre facciamo colazione. Un altro aspetto del cambiamento riguarda la sartorialità: rispetto al passato oggi la casa è cucita addosso alla persona che la abita. Ci rappresenta più di un abito, esprime la nostra personalità.

Quali sono gli ambienti per i quali nota una maggiore attenzione ai dettagli da parte dei Suoi clienti?

Sicuramente il bagno, come dicevo prima, sta acquistando un’importanza sempre maggiore, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista del comfort. Un altro ambiente a cui i miei clienti prestano tanta attenzione è la camera da letto: via libera al design e al colore anche in questo ambiente! 

Se dovesse pensare ad un “fattore” imprescindibile in ogni stanza, quale dovrebbe essere?

Direi il colore. È un fattore che condiziona non solo l’estetica ma anche l’agio di chi vive gli ambienti. A sua volta il colore è condizionato dal committente, nel senso che ci sono persone coraggiose che optano per nuance che rompono con la tradizione, come ho fatto io, che ho scelto il viola come colore principale della casa, e persone che si sentono più sicure puntando colori classici per la tinteggiatura del proprio appartamento.

Il living continua ad essere il punto nevralgico di una casa o si sta ritrovando il piacere di vivere la cucina?

Come si vede nei miei programmi televisivi, oggi la cucina viene sempre di più integrata nel living. Si predilige quindi la creazione di un ambiente unico, spazioso e accogliente. Questa tendenza credo sia anche legata ancora a un fattore di tecnologia, oltre che di estetica. La manutenzione della cucina, semplificata da prodotti innovativi, abbatte l’esigenza di tenerla “nascosta”. 

Con l’arrivo della bella stagione si ricomincia a pensare piacevolmente all’arredo per il giardino: quali sono i punti da cui partire per arredarlo?

Dipende dallo spazio che si ha a disposizione. Se la casa ha un vasto spazio esterno, questo si può sfruttare adibendolo a una seconda zona pranzo o living. Se le dimensioni del giardino sono ridotte, vi si può creare una piacevole zona conversazione riproducendo uno stile minimal con pochi elementi d’arredo. Ormai gli interni e gli esterni devono essere trattati allo stesso modo. Avere un giardino e trascurarlo è un vero peccato!

Sostenibilità è sempre più una parola chiave anche in casa: ma è alla portata di tutti?

Decisamente sì. La sostenibilità oggi è una possibilità che si estende veramente a tutti. Anche l’uso di un parquet rispetto a un altro può essere una scelta ecosostenibile. O l’impiego di pitture naturali per la tinteggiatura, come i colori della Terra, da me utilizzate nel Fuorisalone dello scorso anno, che aveva come tema proprio l’ecosostenibilità.

La domotica è sempre più richiesta: è la nuova frontiera verso una casa iperconnessa?

Sì, la domotica è diventata davvero alla portata di chiunque. Oggi il frigorifero ci avvisa quando il latte sta per scadere e da un ipad possiamo gestire e controllare gli scenari energetici e la sicurezza della casa, anche a distanza. Come tutti sappiamo IoT e Intelligenza Artificiale sono le parole cult degli ultimi anni.

 

 

Tratto da Lusso Style di Aprile 2018