Ispirato ad un dominatore del mare
È ispirata alla natura il nuovo progetto di Rosetti Superyachts. Si chiama Orca ed è un Explorer Yacht di 65 metri con spiccate caratteristiche da Supply Vessel.
“Il design riprende il proflo di un’orca, il più grande e potente membro della famiglia dei delfni”, spiega Fulvio Dodich, Ceo di Rosetti Superyachts. “Immediatamente riconoscibile grazie al suo caratteristico colore bianco e nero, questo mammifero percorre gli oceani di tutto il mondo, dall’Artico e l’Antartico fino ai tropici. Esattamente lo stesso scopo per il quale è disegnato il nostro Explorer Yacht”.
Design particolare per l’Orca di Rosetti Superyachts
Profilo vigoroso con la sua vetrata avvolgente, la potente sovrastruttura, l’albero del radar che ricorda una grande pinna dorsale. E per renderlo ancor più simile al gigante marino, è presente anche la classica macchia bianca laterale delle orche, ricavata nella pavesata dell’Owner Deck che si illumina al crepuscolo.
Il progetto “Orca” è il risultato della collaborazione tra due esperti gruppi dell’ambito nautico. Rosetta Superyachts è parte di Rosetti Marino SpA, protagonista nel campo della costruzione di yacht da lavoro high-tech, che ha a disposizione strutture eccezionali, compresi un dry dock di 160 metri e due capannoni costruttivi di 100 metri. Meccano Engineering fornisce da vent’anni servizi di ingegneria e consulenza in ambito marino, cantieristico ed energetico.
Con un baglio di 12 metri, lo yacht “Orca” vede la presenza di quattro ponti oltre a un ponte tank-top e gli armatori possono scegliere tra diverse soluzioni per quanto riguarda il layout. La versione standard prevede un ponte principale aperto a poppa per ospitare i tender e i giochi, così come un helipad touch & go. In alternativa, quest’area può accogliere una infnity pool afacciata verso poppa o un helipad rialzato con piscina e area spa interne.
A poppa del ponte inferiore è presente un grande garage in grado di può ospitare due grandi tender o diversi jet ski e altri giochi d’acqua. Gli alloggi per gli ospiti, che comprendono due suite VIP e due cabine, sono posizionati a proravia dello stesso livello e sono serviti dalla scalinata principale e da un ascensore che collega tutti i ponti fno a raggiungere il sun deck. L’alloggio dedicato all’equipaggio è invece posizionato a prua.
All’interno, il main deck ospita l’area ospiti in cui spicca il grande salone principale, la sala da pranzo e un’ulteriore grande suite VIP a prua. A sinistra ecco la cucina e le zone di servizio dell’equipaggio.
Nel bridge dock c’è l’appartamento dell’armatore con bagno per lui e per lei, la cabina armadio, lo studio e addirittura una grande palestra. La suite gode di una terrazza privata che si afaccia sul ponte aperto di poppa. La cabina del capitano è situata a poppa della timoneria.
Nel sun dock, invece, ci sono barbecue e bar, aree prendisole con accesso all’ascensore ospiti e scale separate per l’equipaggio.
A spingere l’Orca c’è una coppia di CAT 3512 (1398kW @ 1800 rpm), che permette un’autonomia di circa 5.000 miglia alla velocità di 11 nodi.