Audi e-tron, totalmente elettrica e superdigitalizzata

0
308
Audi e-tron

Basterà attendere la fine dell’anno in corso per ordinare la nuova Audi e-tron, la prima vettura completamente elettrica del marchio tedesco, il cui prezzo partirà da 83.930 euro.

La Casa dei quattro anelli ha presentato anche in Italia la sua grande novità: lo ha fatto nelle centrali idroelettriche di Trezzo d’Adda e di Nove-Vittorio Veneto, entrambi imponenti capolavori architettonici e perfetti esempi di archeologia industriale dell’epoca, di proprietà di Enel Green Power, azienda leader nella produzione di energia elettrica derivata da fonti rinnovabili. Una sede perfetta per una vettura che si prepara a sconvolgere il mercato nel suo settore.

Giochi di luce hanno illuminato l’edificio fin da lontano creando un’atmosfera surreale all’interno della quale ha preso vita la nuova Audi e-tron. L’impianto, perfettamente conservato e ancora attivo, è stato costruito tra il 1903 e il 1906 e realizzato dall’architetto Gaetano Moretti che, utilizzando la caratteristica pietra locale e integrando i moduli verticalizzanti suggeriti dalla sovrastante torre viscontea, riuscì a produrre un’opera, perfettamente integrata nell’ambiente fluviale che la circonda. Il suggestivo evento, dopo l’ufficializzazione dell’accordo fra Audi ed Enel X sull’offerta di servizi per la ricarica della nuova e-tron.

Le caratteristiche tecniche dell’Audi e-tron

Cominciamo col dire che la e-tron sarà un vero SUV a trazione integrale a cinque posti con un’autonomia superiore a 400 chilometri nel ciclo WLTP. Sarà la prima vettura al mondo di grande serie in grado di attingere alle colonnine ad alta capacità da 150 kW, così da ricaricare gran parte dell’energia nelle batterie (80%) in meno di 30 minuti, Audi e-tron è dotata di un powertrain a zero emissioni con una potenza massima di 408 CV e una coppia di 664 Nm. Doti che le permettono di scattare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Il tutto si accompagna a caratteristiche straordinarie come le funzioni on demand e gli specchietti retrovisivi esterni virtuali: dotazioni che elevano la digitalizzazione di bordo.