In occasione del Fort Lauderdale Boat Show, Baglietto ha presentato gli ultimi progetti della collezione V-Line disegnati dallo Studio Hot Lab: il 38m e il 41m.
“Siamo molto orgogliosi – ha commentato Michele Gavino, CEO Baglietto – Negli ultimi anni abbiamo investito molto in ricerca e sviluppo al fine di ottenere una gamma prodotto ampia e flessibile, dal design contemporaneo che potesse assicurare ai nostri clienti il massimo del comfort e della performance. La collaborazione con Hot Lab ne è un chiaro esempio.
Gli elementi stilistici che hanno portato alla nascita del nuovo progetto Baglietto di 41m e della sua versione più piccola di 38m, hanno una triplice origine. In primo luogo un design coerente con la tradizione del cantiere: le linee morbide, che prediligono fughe orizzontali, ricordano altri progetti storici Baglietto (come i M/y Adler e M/Y Al Fahedi) come pure fonte di ispirazione anche la scelta della prua verticale tipica della nuova V-line del cantiere. Altre contaminazioni provengono dal mondo automobilistico, tipico dello stile Hot Lab nella definizione degli esterni. Il trattamento generale delle forme e, specificatamente, la superficie scura a prua del sundeck si ispira a una delle più audaci e futuristiche automobili della storia italiana: la Stratos Zero progettata da Bertone. Il caratteristico cuneo di questo modello del 1970 viene senza dubbio evocato nella forma della sovrastruttura di questo stesso ponte.
Entrambi i modelli sono caratterizzati da ampi spazi e volumi, soprattutto nelle aree comuni, sia interne che esterne. Il ponte sole e la spiaggetta di poppa sono due esempi significativi del sapiente uso degli spazi.
Il ponte sole del 41m comprende un pratico bar a prua, oltre a due zone conversazione e area prendisole ed offre una vista a 360 gradi resa possibile da un hard top molto leggero.
La poppa è adibita principalmente a beach club, con palestra e doccia con getto di vapore. Un’altra importante caratteristica di questo progetto è data dalla zona pranzo sul ponte principale situata alle spalle del salone; grazie alle porte e alle vetrate che si aprono sui tre lati, questo spazio si trasforma in una magnifica sala da pranzo “al fresco”, quanto di meglio ogni armatore può sognare. Sullo stesso ponte, ma spostata verso prua, si trova la suite armatoriale che include una cabina armadio, e, sul lato destro, un ufficio ed un terrazzino privato per godere di momenti di assoluto relax lontano da occhi indiscreti. Grazie alle grandi finestrature disposte su entrambi I lati, la suite a tutta larghezza gode della piena luce naturale.
Il 38m, disponibile sia nella versione a tre ponti, sia in versione “raised pilot house”, è il progetto più piccolo della linea V-Line disegnata da Hot Lab. Le linee, eleganti e decise, mantengono una coerenza stilistica con gli altri yacht della famiglia.
La prua verticale permette di ricavare un’ampia cabina a tutta larghezza per l’armatore e le grandi finestrature a scafo garantiscono maggiore luce agli interni. Anche in questo caso, come nella sua versione più grande, il progetto può prevedere, se richiesta, un terrazzino privato. Il ponte principale a prua del parabrezza è ampio e “piatto”: questo consente di arredarlo, quando la barca è in rada, con lettini prendisole che poi vengono alloggiati in appositi gavoni durante la navigazione. Sempre in questo spazio panoramico, molto flessibile, trova posto anche un tavolo a scomparsa con sedie pieghevoli
Il ponte sole è molto ampio ed ospita una zona prendisole, una confortevole area conversazione, un bar attrezzato ed un tavolo da pranzo per 10 ospiti. Una scala sul lato di dritta consente l’accesso a questo ponte, mentre è previsto un passaggio separato per l’equipaggio. La timoneria esterna è posizionata a dritta, mentre un cancelletto posizionato a sinistra consente l’accesso verso prua.