Quando si parla di arredo e lusso difficilmente si pensa subito all’arredamento del bagno. Ciò è dovuto principalmente al fatto che a tale ambiente viene riconosciuta una destinazione prettamente pratica, da implementare anche a scapito dell’aspetto estetico. In realtà, sta crescendo l’attenzione per le scelte di arredo e design all’interno del bagno, in relazione al desiderio di creare un ambiente coerente con il resto della casa; di conseguenza, non stupisce come abitazioni lussuose possano sfoggiare anche bagni dall’arredo ricco e ricercato.
Va inoltre considerato come anche la recente pandemia, che ha costretto milioni di persone a trascorrere molto più tempo tra le mura di casa, ha modificato il rapporto con gli ambienti domestici. Da ciò scaturisce il desiderio di riorganizzare gli spazi, aumentare il comfort e – perché no? – concedere qualcosa al lusso, finanche in bagno. In questo articolo, vedremo quali sono le sei tendenze di riferimento per il 2021.
Decorazioni audaci e di grandi dimensioni
Il portale architecturaldigest.com ha interpellato alcuni esperti del settore in materia di tendenze d’arredo e design relative ai bagni di lusso. Nel 2021, come spiega Patti Carpenter, “gli accostamenti tra materiali aggiungono stimolazione visiva allo spazio. Pattern di grandi dimensioni su carta da parati, con temi naturali, floreali o faunistici aggiungono un senso di evasione dalla realtà”, specie se accoppiato con un pavimento colorato e inserti metallici. Per le decorazioni, l’esperta suggerisce anche applique e candelieri di grandi dimensioni, abbinati a globi di vetro e luci tubolari.
Lo stesso principio si applica anche ai materiali naturali, quali marmo, quarzo e pietra calcarea che, secondo la interior designer Donna Mondi “sono più popolari che mai”. Suzanne Tucker di Tucker & Marks, invece, indica anche la breccia medicea, il travertino e l’onice tra i materiali più apprezzati del 2021.
Discrezione e raffinatezza
Colori e materiali contribuiscono in maniera significativa all’impatto visivo del bagno ma il lusso passa anche dal nascondere con discrezione gli aspetti potenzialmente antiestetici, come ad esempio i bidoni dei rifiuti, i cesti per la biancheria, la lavatrice o l’asciugatrice (se collocate nell’antibagno o in una zona ‘laundry’ ricavata nel bagno stesso). Poiché, come spiega l’interior designer Doniphan Moore “il lusso raffinato, ossia ciò che non si vede, sta diventando sempre più popolare”, in ambienti dagli arredi raffinati è possibile ‘occultare’ i grandi elettrodomestici ricorrendo ad un mobile coprilavatrice, come quelli presenti nel catalogo degli e-commerce specializzati.
Usare “gioielleria” da bagno
Doniphan Moore spiega, inoltre, come tra i trend più in voga per l’arredo dei bagni deluxe, vi sia un crescente apprezzamento per i complementi di qualità. In particolare, riscuotono notevole successo il nero opaco e gli inserti in oro lucido, da abbinare alla cosiddetta “gioielleria” da bagno, ossia pomelli e maniglie.
Creare una spa domestica
Rispetto a quanto accadeva negli anni passati, le spa sembrano aver perso parte del proprio appeal; di contro, si sta imponendo una tendenza di segno opposto: aggiungere al bagno di casa dettagli tali da renderlo più simile ad una sauna o una spa. “Siamo registrando diverse richieste per la creazione di un’oasi di pace all’interno della casa, un luogo in cui rilassarsi” sottolinea Suzanne Tucker, aggiungendo come molti clienti richiedano docce a vapore, saune (normali o infrarossi) e vasche più profonde, opzione più gradita rispetto a quelle con l’idromassaggio, alla ricerca di quello che la Tucker definisce “il fattore ‘oooh’”.
Ambienti smart e personalizzabili
Anche il bagno si avvia a diventare un ambiente smart, grazie all’integrazione di diverse tecnologie, applicate ai sanitari (copriwater e bidet automatici, sedute preriscaldate) ma anche ai dispositivi di illuminazione, da controllare a distanza o con un comando vocale. Tale prerogativa consente di ‘personalizzare’ le emissioni luminose scegliendo, ove possibile, tra diverse opzioni.
Connessione con la natura
Altro trend di rilievo è quello che cerca di connettere interni ed esterni, attraverso ampie finestre o lucernai, per “portare l’esterno all’interno”, come spiega Patti Carpenter. Testimone di questa tendenza è anche Donna Mondi che, in un recente progetto, ha realizzato un bagno con doccia e lavabo che condividono una parete di vetro che insiste su un giardino zen.