Benetti Yachts ha reso noti i rendering di quello che si preannuncia essere un altro capolavoro del cantiere nautico: l’Oasis 34m, il cui obiettivo è assicurare una vita a bordo formale, senza rinunciare a tocchi di eleganza glamour.
Il progetto di Oasis 34m che nasce partendo dall’Oasis Deck®, presenta caratteristiche davvero particolari: due ali apribili su entrambi i lati; un’Infinity pool integrata con vetrata trasparente, con annesse zona prendisole e lounge per il relax; una visuale aperta a 270 gradi verso poppa; una connessione con l’interno per un mix di sole e ombra e, infine, un design social che concepisce tutto il ponte come un’ampia oasi in cui sviluppare la vita mondana a bordo.

Il design esterno è stato realizzato dallo studio inglese RWD, mentre gli interni sono firmati di Bonetti & Kozerski, lo studio di architettura newyorkese esperto in campo residenziale e nell’hôtellerie scelto dal cantiere per il suo approccio internazionale e cosmopolita al design, che vuole strizzare l’occhio al lusso in modo discreto.
Per quanto riguarda la zona esterna oltre all’Oasis Deck®, lo yacht ha una prua verticale elegante e una linea del profilo sinuosa che scende fino al mare in maniera estremamente delicata, interrotta solo dalla verticalità del parabrezza della timoneria; le finestrature a tutta altezza s’inseriscono nel design dell’insieme in modo armonico con i segni contro curvati realizzati a scafo. Le griglie laterali a scafo e i profili argentei, che sottolineano il design dei vetri laterali, sono richiami stilistici che richiamano il mondo delle supercar e regalano dunque un’immagine globale anche molto sportiveggiante.

Tre sono i ponti che compongono lo yacht, partendo dall’enorme Sun Deck protetto dall’hard top e le molte zone all’aperto. Tutti i ponti sono raggiungibili con scale defilate, in modo che le terrazze di poppa siano libere e vissute come spazi in contatto visivo con il mare.
L’interno è in forte connessione con lo stile degli esterni. Due sliding doors dalla forma curvata si aprono sul living del Main Deck e scompaiono lateralmente creando un unico open space. Il salone è proposto in versione full lounge: c’è poi un’area caratterizzata dalla forma dei divani che è i tono moderno e informale; l’area dining è nello skylounge dell’Upper Deck.

Per quanto riguarda la zona notte, a spiccare è certamente la suite armatoriale, che vede la presenza di finestrature a tutta altezza con uno stile essenziale ma ricercato ed occupa l’intera parte prodiera del Main Deck: è addirittura configurabile con un terrazzo abbattibile sul lato di dritta. Il letto sembra fluttuare nello spazio e trova ancoraggio sulla parete di poppa che funge da testata e da elemento divisorio con la sala bagno a tutto baglio, preceduta da una zona dressing su ambo i lati.
Il Lower Deck è dedicato agli ospiti, con due cabine VIP e due twin. Le zone di servizio e dell’equipaggio sono invece collocate per ottenere la massima funzionalità, con cucina e pantry principale sul Main Deck e cabina comandante sull’Upper. Tre cabine equipaggio e crew mess sono sul Lower.
La wheelhouse è una vera postazione di comando tecnologica con vetrate verticali a tutta altezza che offrono un’ampia visuale, della quale possono godere anche eventuali ospiti.
