C’è chi, alle vacanze al mare, associa il più assoluto relax: giornate da trascorrere in spiaggia, a crogiolarsi al sole. O magari sotto l’ombrellone, a leggere un libro, tra una pigra nuotata e un pranzo in hotel.
Ma c’è anche chi, al contrario, ad una vacanza chiede soprattutto che sia attiva. Com’è una vacanza attiva? È una vacanza che offre numerose opportunità, a cominciare dallo sport: sport d’acqua, escursioni in bicicletta o a piedi, possibilità per le famiglie coi bambini o – al contrario – per gli sportivi più allenati.
In Italia e nel mondo, le località perfette per una vacanza attiva non si contano. Ma è nel Belpaese, che una su tutte si distingue: è Bibione, frazione di San Michele al Tagliamento. Destinazione balneare del Veneto, tra le più celebri del Nord Italia, offre numerose opportunità di divertimento per tutti i gusti e per tutte le età. Qui si possono svolgere attività in acqua, in spiaggia, nell’entroterra; ci si può lanciare in imprese adrenaliniche, in sfide con gli amici, in discipline. Prima di concedersi un po’ di relax dinanzi al mare, o alle celebri terme di Bibione.
Una vacanza attiva in acqua, in spiaggia e all’aria aperta
Una vacanza attiva, al mare, non può prescindere dall’acqua. E Bibione a questa esigenza risponde, con le sue scuole di nuoto e di windsurf, con il noleggio di natanti e con sport perfetti per chi è in cerca di un brivido d’adrenalina: il parasailing, il Crazy Ufo (un “disco volante” che, trainato da una barca, ondeggia a destra e a sinistra), il water skiing, il taxi boat, la Banana Boat (una banana gonfiabile che, trainata a tutta velocità, pare un toro impazzito). Per divertirsi con gli amici, o per godersi il mare in tutta la sua calma bellezza.
In spiaggia, poi, a Bibione dominano due discipline: il beach volley e il beach tennis. Numerosi sono i campi attrezzati, a disposizione gratuita dei turisti. E numerosi sono anche i tornei a cui assistere, per assaporare da vicino tutto il fascino di questi sport che sanno d’estate e di libertà.
Ma non è solo mare e spiaggia, Bibione. E una vacanza attiva, qui, riguarda tutto il territorio. Il miglior modo per esplorarlo? Un’escursione in bicicletta. Qui si pedala lungo la pista ciclabile che corre parallela alla Passeggiata Adriatica, con lievi saliscendi e col profumo del mare. Ma si pedala anche nell’entroterra. Il percorso più suggestivo è il Gira Tagliamento, percorso ciclabile che parte dal Faro di Bibione e raggiunge San Michele al Tagliamento per concludersi al borgo di Alvisopoli, costeggiando gli argini del Tagliamento e percorrendo sentieri sterrati nel cuore della natura. Ma c’è anche il percorso ad anello che, nella pineta a est di Bibione, conduce alla scoperta di un’oasi naturalistica ancora intatta; e c’è l’itinerario che – fiancheggiando da un lato l’idrovia della Litoranea Veneta e l’habitat lagunare incontaminato della Valgrande e della Vallesina, dall’altro i campi e le risaie di Terzo Bacino – attraversa la compagna con la sua pace.
Il relax a due passi dal mare, alle terme di Bibione
E se dopo una giornata all’insegna dello sport ci si volesse rilassare, il posto giusto in cui farlo sono le terme di Bibione. Molto frequentate durante tutto l’anno, lo stabilimento Bibione Thermae è aperto tutta la settimana e offre persino un servizio di baby sitting per i più piccini, sebbene non vi sia un limite d’età per l’ingresso dei bambini.
L’acqua termale di Bibione sgorga a 52° e proviene da una fonte sita a 500 metri di profondità, a cinque chilometri dalla città. Una fonte scoperta tra gli anni Sessanta e Settanta, la cui acqua ipertermale e medio minerale viene impiegata per curare diverse patologie, ma anche per alimentare l’area wellness con piscine termali e SPA. Alle Terme di Bibione ci si immerge in vasche al chiuso e al coperto, per adulti e per bambini, ci si rilassa tra geyser, cascate e lettini idromassaggio. Senza dimenticare la sauna, il bagno turco, i massaggi.
Se poi si soffre di malattie reumatiche o alle vie respiratorie, di malattie vascolari o di postumi da lesioni o traumi, questo è il posto giusto in cui trovare sollievo. Diversi sono infatti i trattamenti termali effettuati dal centro termale: cure inalatorie e otorinolaringoiatriche, riabilitazione vascolare e respiratoria, fangobalneoterapia. Ecco dunque che, qui, si viene per regalarsi attimi di relax, coccole per sé, ma anche per curare tosse, raffreddore, infezioni virali ricorrenti, bronchite cronica, asma, frequenti infezioni all’orecchio, rinite, sinusite, laringite, faringite, tonsillite.
Perché Bibione è una meta per tutti. E per tutti i gusti. È perfetta per una vacanza di relax tra la spiaggia e il mare, per una vacanza attiva, per giornate d’assoluto benessere alle sue terme. Annoiarsi è davvero un’impresa impossibile, qui. In questa località che – della vacanza attiva – è una straordinaria portavoce.