Cambio gomme: quando e come farlo

0
449
cambio gomme

Come per tutte le altre vetture, anche quando si parla di auto sportive e auto di lusso il cambio gomme è una cosa che bisogna fare periodicamente se si vuole mantenere sempre al topo il livello di sicurezza alla guida nonché le prestazioni del veicolo, evitando di inficiare e rendere tutt’altro che gratificante l’esperienza di guida al volante di un’auto di alta gamma.

Infatti le gomme sono l’unica parte dell’automobile a contatto con l’asfalto, nonché l’elemento più importante che garantisce l’aderenza della vettura al terreno, una superficie di pochi che rappresenta l’unico “appoggio” dell’auto al suolo. Maggiore è l’aderenza delle gomme, maggiore sarà la sicurezza dell’automobile in movimento.

Tuttavia per molti ancora non è chiaro quando e come effettuare questa operazione, senza considerare che sono davvero tanti gli automobilisti che non riescono a riconoscere le caratteristiche degli pneumatici e cosa significano i codici riportati sulle gomme delle proprie automobili.

In realtà capire quando cambiare le gomme della propria è molto più semplice di quello che si pensa, e altrettanto si può dire per quanto riguarda la “lettura” delle caratteristiche degli pneumatici, dato che si tratta solo di prendere familiarità con alcune semplici nozioni e ricordare informazioni veramente elementari.

Quando va fatto il cambio gomme?

Anche se non esistono regole fisse quando si parla di cambio gomme di un’auto, la sostituzione degli pneumatici va fatta regolarmente: solitamente esperti del settore, produttori e gommisti consigliano di sostituirli ogni 60.000 chilometri percorsi o comunque non oltre i 6 anni di utilizzo 6 anni.

Infatti, in questo determinato lasso di tempo l’integrità strutturale dello pneumatico potrebbe non essere più garantita, con la gomma con cui è realizzato che si sarà gradualmente consumata non solo in corrispondenza del battistrada.

L’aspetto esteriore dello pneumatico, infatti, non sempre è sinonimo di una gomma in perfette e, nonostante per determinate tipologie di vetture si utilizzino pneumatici di alta gamma dalle caratteristiche eccelse, è sempre consigliabile sostituirli dopo 5-6 anni.

Ovviamente va tenuto in considerazione che gli pneumatici possono consumarsi in maniera diversa sia a seconda delle vetture sulle quali sono montati, sia a seconda dello stile di guida: lo spessore del battistrada delle gomme, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, non deve essere inferiore al limite di 1,6 millimetri.

Caratteristiche e misure degli pneumatici

Il libretto di circolazione è la fonte più attendibile e sicura da cui ricavare le caratteristiche e le misure degli pneumatici, anche se è possibile ottenere tali informazioni anche ispezionando le gomme già montate sulla propria vettura per avere un’idea su quale modello orientarsi e magari procedere in autonomia all’acquisto online degli pneumatici su siti come Gommeplanet. Sulla spalla dello pneumatico sono leggibili una serie di numeri e lettere in questo modo 255/30 R20 110 V, codici che indicano informazioni ben precise:

  • 255: larghezza dello pneumatico in millimetri;
  • 30: rapporto altezza/larghezza dello pneumatico in percentuale;
  • R: struttura dello pneumatico;
  • 20: diametro del cerchio in pollici;
  • 110 indice di capacità di carico;
  • V: indice di velocità massima registrata per l’auto

Una cosa che non va mai dimenticata quando si parla di cambio gomme di auto di lusso o supersportive, è che molto spesso le misure degli pneumatici sono diverse tra gomme anteriori e posteriori, per cui bisogna prestare particolare attenzione ed eventualmente acquistare due coppie di pneumatici di misure diverse.