Fu introdotto al Cannes Yachting Festival 2016 col nome di 777, ma si chiamerà Canados 808 Maximus, sarà lungo 24,60 metri e largo 23,10m. È attualmente in costruzione e sarà presentato ufficialmente al pubblico durante i saloni nautici del prossimo mese di Settembre.
Il primo Canados 808 Maximus, che è già stato venduto, sarà motorizzato con due V12 MAN – 1,900 hp con trasmissione V-Drive, che consentiranno a Maximus di raggiungere una velocità di crociera che supera i 25 nodi e una massima di oltre 30 nodi.
Sarà disponibile in due differenti layout del flybridge e tre diversi layout interni, con quattro e cinque cabine. Il primo di questi propone due suite armatoriali, una posizionata sul ponte principale e l’altra sul lower deck, dove si trovano anche altre due cabine gemelle. Il secondo layout disponibile sarà caratterizzato da una cabina VIP e due cabine ospiti sul ponte inferiore. Su richiesta, l’808 potrà essere disponibile anche con un layout di cinque cabine, suddivise tra suite armatoriale sul ponte principale e quattro cabine ospiti su quello inferiore: una soluzione assolutamente unica su uno yacht di queste dimensioni.
Ovviamente, gli interni dell’808 Maximus saranno interamente customizzabili grazie agli arredi completamente su misura, che seguono i più elevati standard qualitativi.
Tutta l’area di poppa è stata rivisitata per offrire una sensazione di benessere pari a quella di un superyacht. La passerella idraulica extralarge sarà installata in posizione centrale e potrà essere adattata anche al passaggio di una sedia a rotelle. Di conseguenza, il classico divano trasformabile di poppa è stato sostituito da due terrazze. Queste sono parzialmente sospese al di sopra della piattaforma bagno (che funge anche da tender lift), garantendo così un maggiore spazio vivibile sul ponte. Entrambe le balconate a L sono equipaggiate con un tavolo che può essere trasformato in un grande prendisole. La classica porta scorrevole del salone è stata sostituita da una veranda vetrata realizzata con due pannelli in grado di ruotare di 180 gradi. Qui troviamo la sala da pranzo che può diventare parte integrante degli interni come degli esterni semplicemente ruotando i pannelli vetrati.
La prua è equipaggiata con un’ampia lounge integrata, ideale per la colazione o per un pranzo leggero. Quest’area è protetta da tende micro-forate sostenute da quattro montanti dotati di tenditori. La vicinanza all’accesso della cucina rende quest’area ideale per essere servita dall’equipaggio. A poppa del divano troviamo tre pannelli di vetro recessati nella sovrastruttura. Sono proprio questi pannelli a inondare di luce naturale la cabina armatoriale. A proravia della lounge si trova invece l’area prendisole e un altro sky-light che sovrasta una sezione del bagno armatoriale sottostante.
Il Canados 808 Maximus prevede due divani fronteggianti, anziché il classico a L, grazie allo spostamento del tavolo da pranzo a poppa. Una configurazione che offre non solo un passaggio centrale e una perfetta simmetria, ma consente anche di installare un televisore LCD da 60” nella paratia di prua. Spostandosi verso prua, a tribordo troviamo la cucina con accesso dal salone e dal camminamento esterno così da facilitare il lavoro dell’equipaggio e anche dalla zona timoneria, dove è stato creato anche un angolo relax. Un bagno ospiti è situato a babordo, vicino alla scala che porta al ponte inferiore.
La suite armatoriale è situate sul ponte principale, due gradini più in basso rispetto al livello del salone e gode di un’altezza di 2,20 metri. Gli oblò orizzontali, tratto distintivo di Canados, offrono una vista sul mare impareggiabile e le vetrate a soffitto inondano la cabina di luce naturale. Sfruttando l’intero baglio, la suite propone anche un divano laterale e il minor livello di rumorosità della categoria, che consente all’armatore di riposare anche durante la navigazione. Tre gradini più in basso rispetto alla cabina, il passaggio verso il bagno, che propone il maggior volume e la più grande doccia della sua categoria, accoglie un guardaroba sovradimensionato.
Il layout è stato studiato per creare differenti vie di movimento per l’equipaggio. L’accesso alla cabina equipaggio avviene dal pozzetto di poppa. In questo modo, mentre gli ospiti godono appieno dell’area di prua quando si è all’ancora, l’equipaggio può accedere alla zona riservata senza disturbare. Una porta stagna consente l’accesso diretto dalla zona equipaggio alla sala macchine.
Anche in questo caso il progetto si ispira agli yacht di dimensioni maggiori, dove la privacy è elemento essenziale per gli armatori.
Gli yacht di questa misura sono disponibili solo nella versione a quattro cabine. I loro layout prevedono la cabina armatoriale a poppa del ponte inferiore, quindi vicina alla sala macchine e dunque rumorosa. Un’ulteriore particolarità di Maximus è il fatto di essere disponibile anche nella versione a 5 cabine, unico yacht della sua categoria a offrire tanto. Un aspetto fondamentale per operare anche nel mondo del charter.