Cangiari, la moda e la voglia di cambiare

0
395
Cangiari

Cangiari, in dialetto calabrese, significa “cambiare”, ed è proprio sulla volontà di cambiamento e di riscatto del territorio, di una terra bellissima ma tormentata da gravi problemi sociali ed economici, che nasce il progetto di questo brand. Una volontà di cambiamento che vuole estendere anche alla moda, per dimostrare che una moda ecosostenibile può essere nel contempo anche raffinata e cool.

L’etica di Cangiari parte dai materiali, esclusivamente bio e certificati G.O.T.S.. Etica nella filiera di produzione, che è partecipata dagli stessi lavoratori. Etica nel recupero di una antica e laboriosa tradizione di tessitura che rischiava di andare perduta. I tessuti di Cangiari sono prodotti infatti al telaio a mano – una tessitura di origine grecanica e bizantina – e rifiniti con preziosi dettagli sartoriali. Il recupero della tradizione e  dell’artigianalità si sposano felicemente coi principi della sostenibilità ambientale e del made in Italy, all’interno di uno stile insieme semplice e raffinato.

Nella collezione Fall-Winter 2017-18, Cangiari prende spunto dai colori della natura invernale per ricreare una fiaba contemporanea dai toni chiaroscuri. Cappotti e gilet sfrangiati che sfiorano le caviglie, poncho, scialli, kimono in lane pregiate e tessuti realizzati a telaio a mano con disegni di origine bizantina e grecanica sono i capisaldi della collezione. Capi dalle linee morbide e avvolgenti, che proteggono dal freddo con stile.

“Ho pensato a una collezione che più di tutte le altre raccontasse attraverso la materia il senso della storia di Cangiari. Il suo spirito, i suoi valori, il suo orgoglio” dice Maria Paola Pedetta, guida della comunità creativa del brand. Cangiari è infatti un marchio di proprietà di Goel, un Gruppo Cooperativo che raccoglie numerose imprese sociali della Calabria, e si pone come obiettivo il cambiamento del territorio.

Cangiari è un esempio di cambiamento che dimostra come cambiare e innovare si può, costruendo una moda sostenibile che affonda le sue radici nella tradizione, ma si immerge pienamente nella modernità del presente.