Carlo Pignatelli, “Storia di un sogno” lunga 50 anni

0
436

50 anni di successi e creazioni di grande prestigio. Carlo Pignatelli taglia un traguardo prestigioso ed importante con una mostra intitolata “Storia di un sogno”, in programma a Milano dal 6 al 9 aprile 2018 durante la bridal week di Sì SposaItalia, che sarà ospitata all’interno di FieramilanoCity e sarà aperta anche al pubblico nei giorni di sabato 7 e domenica 8 aprile.

Mezzo secolo di creazioni couture da cerimonia. Successi interazionali. Ma soprattutto cinque decadi di moda, che si legano alla storia del costume. Sviluppata su una superficie di oltre 500 metri quadrati, la retrospettiva – con la curatela di Camera e BRH+ – parte dal 1968, anno di nascita dell’azienda a Torino, quando Carlo Pignatelli lavorava nella sua prima sartoria, inseguendo il sogno di diventare un maestro couturier. La mostra offre un punto di vista privilegiato su una sequenza di immagini, statiche e in movimento, che illustrano al meglio la storia di un’idea sartoriale che diventa al tempo stesso cifra stilistica. Così, il racconto gioca sul rapporto tra la scena e il backstage, il formale e l’informale, la sfilata e la prova, un continuo dietro e fuori le quinte che rende affascinante e sempre variato l’impatto sul visitatore.

Il percorso è costruito con materiali diversi, tutti provenienti dagli archivi della Maison Carlo Pignatelli, con una prevalenza di immagini, molte delle quali scattate da fotografi d’eccezione come Michel Comte, Bob Krieger, Aldo Fallai, Roxanne Lowit e Mauro Balletti e che vedono protagonisti top model di fama internazionale.

Gli scatti sono trattati in modo diverso, talvolta presentati come vere e proprie opere, in altri casi elaborati a formare un panorama visivo accattivante e sorprendente per ricreare quell’immaginario che ha costruito il marchio Carlo Pignatelli nel mondo nei suoi primi cinquant’anni.

Si spazia da quelli letteralmente privati, che mettono in luce l’aspetto fortemente individuale di questa storia, almeno ai suoi inizi, fino ad altre fotografie legate alla preparazione e alla messa in scena dei grandi appuntamenti come le sfilate, le campagne ufficiali o i cataloghi. I materiali fotografici, riprodotti in diverso formato per marcare un ritmo di lettura sempre significativo e sorprendente, sono affiancati da alcuni “episodi spaziali”, come l’esposizione di capi di abbigliamento rappresentativi.

Carlo Pignatelli, Michel Comte, 2004