L’edizione 2016 di Casa Decor Madrid ha aperto i battenti lo scorso 19 maggio nella capitale spagnola nell’iconico Palacio de Atocha 34, per proseguire tra eventi, incontri ed esposizioni collaterali fino al prossimo 26 giugno.
Gli organizzatori hanno dimostrato che esiste, nonostante un mercato dell’interior design non sempre di facile lettura, una vitalità e una risposta entusiasmante da parte del pubblico ed operatori del settore.
Questa 51esima edizione può contare su numeri di tutto rispetto: 4000 metri quadri di spazi espositivi (suddivisi a loro volta in 63 sezioni), 130 professionisti coinvolti tra interior designer, architetti, artisti e paesaggisti; più di 100 le aziende partecipanti, delle quali il 50% europee.
Tra le novità più importanti di quest’anno c’è la partecipazione dell’Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata del Portogallo (AICEP) che, per la prima volta, è presente a Casa Decor con uno spazio, curato da Pepe Leal, che mostra la fiorente industria portoghese del settore.
Casa Decor è un evento unico, diverso ed esclusivo. In Europa non esiste un’altra esposizione di questa natura, e ciò pone la manifestazione spagnola in una posizione privilegiata. La chiave del successo è tutta nella formula: creare una piattaforma promozionale per i professionisti ed aziende che desiderano mostrare le proprie proposte in un ambiente ricercato e non convenzionale, diverso da altre esposizioni o formule semplicemente promozionali.
Come evento sociale, culturale e commerciale, Casa Decor attira diversi settori e gruppi di utenti: dai potenziali acquirenti agli amanti della decorazione, senza tralasciare imprenditori, opinion leader e celebrità. Per cinque settimane la mostra diventa l’epicentro delle attività culturali della capitale spagnola, grazie ad oltre un centinaio di eventi di vario genere che si svolgono in quei giorni: convegni, conferenze stampa, presentazioni di prodotti, incontri di lavoro, tavole rotonde, laboratori e degustazioni.
Tra le aziende anche hanno permesso la realizzazione di questa edizione ricordiamo Ford, marchio leader nel mercato automobilistico. Un altro gigante del settore della tecnologia, Samsung, rinnova per il terzo anno consecutivo la sua partecipazione.