Dal 18 al 26 marzo 2017 è andato in scena il nuovo appuntamento alla Nuova Fiera di Roma con Casaidea, occasione unica per radunare esperti del settore e soprattutto clienti nuovi o affezionati. Una mostra giunta alla sua 43esima edizione, ad opera di MOA Società Cooperativa, che non ha mai smesso di rinnovarsi.
Complici le mode del momento, i padiglioni hanno ospitato tantissimi nuovi espositori che si sono messi a completa disposizione della clientela, in modo da raccontargli il loro operato, la manodopera e l’unicità dell’arredo italiano. Dal 1975, anno di costituzione della Cooperativa, le iniziative sono state orientate non solo all’arredo in termini commerciali ma anche al design e, negli ultimi anni, alla ristrutturazione di interni ed esterni. Da circa 40 anni MOA Società Cooperativa racchiude tra i suoi espositori le migliori aziende italiane, il cui pregio viene valorizzato da un format espositivo progettato con lo specifico intento di far dialogare con intelligenza industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy.
ESPOSIZIONE VARIEGATA
Sono tre i padiglioni aperti al pubblico che hanno ospitato oltre 250 aziende altamente qualificate, espositori e mobilieri delle diverse regioni d’Italia hanno offerto una serie di servizi dall’alto valore aggiunto: dalla progettazione all’assistenza tecnica, dal montaggio alla garanzia. Tra le novità abbiamo notato il ritorno di linee semplici che esaltano a pieno la scelta dei materiali tra cui il legno, i metalli e i tessuti. Nuovi colori e rivestimenti vengono introdotti sul mercato: pelli castoro, ottani, Capri, greenery e ice. Il greenery, un misto di verde e giallo, cattura l’attenzione attraverso rifiniture e dettagli, una sfumatura che anche nella casa porta un messaggio di rinascita, rinnovamento e rigenerazione.
L’inizio di un nuovo ciclo, in perfetta armonia con l’inizio della stagione primaverile. Non a caso è la tonalità scelta anche da Pantone per l’home design del 2017. Le sedute trovano il loro spazio nella zona giorno come nella zona notte, con strutture avvolgenti anch’esse dalle linee morbide, una soluzione perfetta per l’arredamento in stile moderno e underground.
Alla continua ricerca di un’armonia all’interno dell’abitazione, si propongono le soluzioni bi-color e bi-materici: tanti gli accostamenti differenti come il legno naturale che incontra il metallo freddo, per un design esclusivo semplice nella forma ma nobile nella decorazione. Particolare attenzione è conferita alla progettazione delle madie, dall’importante presenza volumetrica e impreziosite dall’abbinamento di particolari texture.
Per gli amanti del minimal non è mancato neanche nel 2017 l’uso dei classici bianco e nero, mentre per chi vuole variare può provare le nuove combinazioni cromatiche dagli effetti suggestivi, con tonalità metalliche e iridescenti che regalano agli ambienti un tocco di contemporaneità. Protagonista dei materiali resta fedele il legno, in particolare il rovere che si sposa con le linee di design più rigorose, regalando subito all’ambiente il calore e il sapore antico della tradizione. Di ispirazione industriale è la presenza di componenti semplici ed essenziali in ferro, donando così carattere all’ambiente con strutture geometriche e funzionali.
DAL SOGGIORNO AL BAGNO
Nella zona giorno, le proposte si svincolano dal concetto del mobile come puro contenitore e diventano veicoli di suggestioni d’arredo, grazie all’integrazione di diversi concept, presi in prestito anche dalla zona notte. La casa è un equilibrio di elementi che si contraddistinguono per dettagli e linee, un gioco di contrasti che rivoluziona lo spazio donando un’atmosfera di elegante relax, attraverso la scelta di essenze, marmi, metalli e tessuti di pregio.
Per la scelta dei tessuti, estremamente eleganti e facili da inserire in ambienti già arredati sono le tonalità del grigio, sfumature che conquistano sedute, divani e letti ravvivati da tocchi di colore a contrasto, per una casa personalizzata e sempre più familiare e accogliente, grazie anche alle soluzioni salva spazio e trasformabili, sempre di tendenza.
La casa diventa ambiente leggero e luminoso, con punti luce che pongono l’attenzione sugli arredi più originali, pochi pezzi selezionati che donano carattere a tutta la casa. Per la zona bagno invece diventa padrone il “rose gold”, brillante come l’oro e caldo come il rame con una punta rosata. L’interior design non ha resistito al suo richiamo e così splende su mobili, complementi ed elettrodomestici. Un colore deciso e luminoso, talmente versatile che ben si sposa con ambienti moderni e tradizionali.
I COLORI SONO PROTAGONISTI
Tornano i colori della natura, caldi e avvolgenti, che insieme alla presenza di superfici grezze rendono l’ambiente accogliente e ricco di fascino. Senza rinunciare però a innovazione e creatività con tonalità a contrasto che esprimono carattere e individualità. Ideale per ogni tipologia di soluzione abitativa sono piantane e lampadari che esaltano la leggerezza di strutture e composizione. Giocano un ruolo essenziale nel dare un tocco di personalità anche specchi e dettagli di cristallo, trasparenze che creano e riflettono giochi di luce che illuminano la casa, disegnando ogni volta atmosfere nuove. Geometrici, vezzosi o minimalisti, ogni specchio riflette uno stato d’animo, una possibilità di arredo pronta a soddisfare le aree di gusto più diverse.
Tratto da Lusso Style di Marzo 2017