Cavalli in villa, gli sport equestri entrano nelle dimore storiche del Veneto

0
232
cavalli in villa

È stata presentata a Roma la nuova edizione di “Cavalli in Villa”, uno straordinario evento che porta gli sport equestri nelle più prestigiose dimore storiche del Veneto.

Gli obiettivi di “Cavalli in Villa”

La prima tappa della manifestazione Lonigo (Vicenza) dal 29 al 30 aprile: portando l’animale oltre gli steccati dei propri circuiti, vicino al grande pubblico e al centro di otto memorabili eventi gratuiti e aperti al pubblico. Infatti, il cavallo si conferma capace di emozionare ma anche di educare, sensibilizzare e aiutare: intorno alle numerose gare, spettacoli e battesimi della sella ruoterà un ricchissimo e nuovo carnet di iniziative ed eventi, come tour in E-Bike, a cavallo e con le auto storiche, fino ad attività legate all’informazione dei giovani su temi.

Cavalli in villa

Durante Cavalli in Villa 2023 è prevista anche la spettacolare cerimonia militare messa in atto dal 4º Reggimento Carabinieri a cavallo, al termine della quale viene sarà “raccontata” con una rappresentazione la storica carica di Pastrengo, avvenuta durante la prima guerra d’indipendenza italiana.

Molti i cavalieri di spicco presenti all’evento: da Fabio Brotto a Luca Moneta, campioni nel salto ostacoli, ad Andrea Giovannini, campione italiano assoluto di dressage in sella a “The Best” e vincitore del Master del Cavallo Iberico, che porterà in campo i cavalli dell’allevamento El Palo Borracho di Francesca Mittiga. Presenti anche i magnifici Purosangue Arabi, elegantissimi e fieri che sfileranno grazie all’abilità organizzativa di Arabite Horse Events.

Come detto, sarà un evento itinerante romosso da FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) nazionale e FISE Veneto, con il supporto dell’IRVV (Istituto Regionale Ville Venete), è patrocinato dal Ministero della Cultura, della Regione Veneto, Provincia di Padova e di Vicenza oltre che di tutti i Comuni coinvolti. Importante partner del progetto è FieraCavalli.

Patron dell’evento, per il secondo anno, è Vittorio Sgarbi, mentre la mattina è Katia Ricciarelli. Alla conferenza di presentazione di “Cavalli in Villa”, c’era anche l’Onorevole Elisabetta Gardini, che ha dichiarato: “Sono felice di avere ospitato alla Camera, come veneta, la presentazione istituzionale di Cavalli in Villa. Un evento che è già cresciuto dall’anno scorso, passando da cinque a otto tappe. Vedo per questo progetto un futuro importante e ricco di soddisfazioni, un’iniziativa che ha senza dubbio il potere di creare una preziosa sinergia tra ‘cose belle’ di cui c’è un profondo bisogno. Il cavallo è qualcosa che colpisce la mia fantasia e creatività, capace di unire tante attività e progetti di valore alle eccellenze del territorio. Penso anche alle ville venete, un patrimonio che va maggiormente valorizzato, comunicato e condiviso”.