Stai per finire il liceo e stai pensando a una carriera nel mondo della bellezza? Oppure lavori già in un salone e desideri migliorare le tue competenze e, perché no, aprire un’attività in proprio? Ti serve la giusta formazione.
Una beauty academy sarà in grado di prepararti a 360° sulla cura della bellezza, della pelle o delle unghie di chi si rivolge a te, o di aiutarti nella specializzazione in una disciplina di tua scelta. Ma come scegliere tra le tante proposte che trovi online?
Parti dalle domande di base
Per prepararti a scegliere la beauty academy perfetta per te, devi porti prima di tutto tre domande:
- Quali discipline vuoi approfondire?
- Quanto vuoi investire nella tua formazione?
- Preferisci l’insegnamento in presenza o online?
Le risposte a queste 3 domande costituiranno la guida verso l’accademia di formazione adatta alle tue esigenze. Per esempio, se vuoi dedicarti solo alla manicure o solo alla cura della pelle, punta su accademie specializzate. Se invece desideri una formazione completa, scegli una scuola con professionisti in grado di prepararti su tutti gli aspetti della bellezza.
È importante anche la cifra che vuoi spendere per il tuo corso di formazione. Ricorda sempre che la professionalità ha un certo valore e che per imparare a trattare correttamente tutti gli inestetismi della pelle, dei capelli e delle unghie dovrai investire anche in una serie di strumenti adatti.
Formazione in aula vs corsi online
Da qualche anno questa disputa infervora le discussioni su qualsiasi tipo di insegnamento, compreso quello delle beauty academy. Se le lezioni frontali hanno i loro innegabili vantaggi, gli ultimi anni hanno insegnato a tutti il valore della flessibilità e l’importanza di poter studiare e lavorare da casa.
È così che è cresciuto il valore di scuole come Gimar che fornisce corsi online per la cura delle unghie e per il make up. Chi pensava che non si potesse imparare dietro lo schermo di un pc ha dovuto ricredersi, perché i corsi per via telematica sono professionalizzanti e arricchiscono le competenze di studenti e lavoratori, esattamente come quelli in presenza.
L’importante è che vengano svolti da insegnanti preparati e che abbiano una serie di requisiti per facilitare l’apprendimento a distanza:
- una piattaforma semplice e intuitiva da utilizzare;
- lezioni registrate in alta definizione, soprattutto per materie come queste che richiedono grande manualità;
- un giusto equilibrio tra lezioni teoriche e pratiche;
- flessibilità nel rivedere le lezioni, chiedere consigli e ripassare delle tecniche;
- disponibilità da parte degli insegnanti per incontri diretti con gli studenti.
Cosa fare una volta finito il corso
Le beauty academy offrono solitamente un ampio ventaglio di lezioni più o meno approfondite su discipline affini, quindi una volta finito il tuo corso potresti semplicemente… iniziarne un altro.
Se invece vuoi mettere in pratica le competenze acquisite, il mondo del lavoro ti aspetta. Con l’attestato di partecipazione al tuo corso presso una beauty academy, potrai presentarti nei saloni della zona e iniziare una carriera come estetista, onicotecnica o make up artist. Oppure scalare la gavetta e migliorare la tua posizione lavorativa, o ancora aprire la tua attività in proprio per rendere splendide le tue clienti.
La formazione rimane alla base di un mestiere fatto di passione, dedizione e sacrifici. Anche dopo aver cominciato a lavorare, infatti, potrai continuare a specializzarti, imparare nuove tecniche, apprendere piccoli segreti dell’arte della bellezza.
(Pubbliredazionale)