Vacanza ai tempi della pandemia. Il 2021 è iniziato da poco e ognuno di noi, Covid permettendo, ha stilato una lista di buoni propositi ma anche progetti, sogni più o meno realizzabili. Il sito www.airbnb.it offre delle soluzioni che aiutano a mantenerli vivi…
Tante sono le proposte da corsi on line, per supportare i piccoli produttori locali, dal digital detox fino ad un soggiorno in solitaria o con la famiglia, nella massima sicurezza. Eccone alcune tra le più curiose e allettanti.
Il rifugio nel bosco
A Ceres, in Piemonte c’è una baita immersa nel verde, ad un chilometro dal centro abitato più vicino. È un attico finemente ristrutturato con un’ampia vista sulla vallata. Adatto a poeti, naturalisti, meditatori, scrittori, innamorati e amanti del silenzio: l’Aran, la casa nel bosco si trova sul versante della montagna, lungo il sentiero per il Santuario di Santa Cristina. Immersa tra castagni, betulle, noccioli e piante aromatiche, regala un’inaspettata apertura sulla Val d’Ala.

Il nido d’artista
Nell’aperta campagna del Parco Paduli, sotto il cielo di stelle, al canto dei grilli è possibile vivere un’esperienza unica, una notte intima e magica di totale immersione e contemplazione della natura, accolti e protetti in un’alcova di rami e canne intrecciate: un “nido” auto-costruito dal Land Artist Oscar Dominguez in occasione del laboratorio “Nidificare i Paduli, il Giardino planetario”. È un nido a grandezza umana immerso nel silenzio e nella bellezza di un oliveto. Durante l’esperienza, riservata solo alla coppia che prenota, si passerà una notte in solitaria, immersi nell’aperta campagna. Il nido sarà allestito con materassino, lenzuola e cuscini. Un’esperienza unica.
La tiny house
Una mini vacanza in una mini casa. Friland è una tiny house mobile ed autosufficiente. Dispone di tutti i servizi tipici di un’abitazione. In 12 mq si trovano: letto matrimoniale, cucina, doccia e WC, riscaldamento e aria condizionata. L’ambiente è caratterizzato da uno spazio essenziale ma accogliente, che regala intimità e benessere. Le ampie vetrate scenografiche dell’alloggio danno la possibilità di immergersi completamente nel paesaggio. Immersa nel cuore dei Colli Orientali, da cui nasce, una delle eccellenze più importanti del territorio: il vino. Qui si può ammirare il paesaggio che cambia: le foglie che tingono le vigne dei meravigliosi colori tipici dell’autunno, passeggiare tra le viti, assaporare profumi e suoni nuovi. Dalla grande vetrata di Friland, si possono godere albe e tramonti indimenticabili. L’alloggio è posizionato in una zona unica, per regalare intimità e la possibilità di fare un’esperienza davvero unica del suo genere.
