Con la MSC Armonia nel Mediterraneo orientale: la crociera dei poeti

0
685
MSC ARMONIA_Crociera dei Poeti
MSC Armonia By courtesy of FINCANTIERI S.p.A.; All rights reserved

Un viaggio, una vacanza, ma anche un’ideale percorso nella storia di alcuni fra i poeti e letterati più iconici di sempre. È questa l’idea di MSC Crociere che per l’estate ha pensato ad una crociera dei poeti con la MSC Armonia nel Mar Mediterraneo orientale, toccando terra laddove la poesia è diventata mito, partendo da Bari o da Venezia, con destinazione Croazia, Grecia e Montenegro.

Verso le terre dei grandi poeti

Partendo dalle italiche terre venete o pugliesi, ecco che la prua della MSC verrà puntata sull’isola di Corfù che viene identificata con l’antica Scheria, la terra ricordata nell’Odissea come la patria dei Feaci, un popolo di marinai. Il mitologico Omero racconta nella sa Odissea che dopo aver lasciato la ninfa Calipso, la zattera di Ulisse in balia delle onde venne distrutta e che l’eroe fu ritrovato sulla spiaggia alla foce di un fiume da Nausicaa, la figlia del re, che affascinata lo condusse a corte dove egli raccontò la propria storia.

Altra isola magnifica che la nave toccherà sarà Zante, un tempo chiamata Zacinto, a cui Ugo Foscolo dedicò una delle sue opere più famose. Con le sue alte scogliere e le sue magnifiche spiagge dove nascono le tartarughe vicino alle coste del Peloponneso è un’isola di poesia che ha dato alla luce anche altri poeti importanti. Ma colui che più di ogni altro riferimento rende celebre l’isola è il sonetto di Ugo Foscolo che qui nacque e le cui sacre sponde rimpianse dal suo esilio.

Passando per il Montenegro, sono tante le voci dei poeti che hanno provato a descrivere la baia di Kotor, Cattaro in italiano. Lord Byron di questa diceva che quando nacque il nostro pianeta, il più bell’incontro tra mare e terra avvenne in Montenegro. Nota alle persone del posto come Boka Kotorska, o solo Boka (dall’italiano ‘bocca’), la baia è caratterizzata da tantissime insenature. La baia, che secondo alcuni sarebbe l’unico fiordo del Mediterraneo ha incantato molti visitatori, alcuni dei quali l’hanno immortalata con la loro arte, da regine illiriche a poeti romantici. Shakespeare, per questo, la chiamò ‘costa illirica’.

MSC ARMONIA_Crociera dei Poeti

L’ultima tappa della crociera è Dubrovnik (Ragusa) luogo simbolo dell’eredità letteraria croata è rappresentato da Palazzo Sponza, costruito nel XVI secolo. Tanti poeti di Dubrovnik l’hanno amata follemente, traendone grandi ispirazioni, tra questi Luko Paljetak, uno scrittore croato, definì Ragusa “il luogo più bello del mondo. Senza Ragusa mancherebbe un pezzo al puzzle del mondo”. La città venne definita anche “la perla dell’adriatico” e “l’Atene della Croazia” per il suo significato culturale e per la posizione politica speciale che assunse nei secoli.