Custom Line 106’, l’arte della nautica in uno splendido mega yacht

0
408
Custom Line 106’

Custom Line 106′, stile e funzionalità

Custom Line (Ferretti Group) è un cantiere nautiche punta su stile e design. E l’ennesima manifestazione del suo DNA inconfondibile è nel Custom Line 106′, autentico gioiello planante di quasi 33 metri, dotato di una coppia di propulsori MTU 16V 2000 M86 dalla potenza di 2217 mhp, che consentono di raggiungere i 20 nodi alla velocità di crociera e i 23 nodi di velocità massima. Con la motorizzazione opzionale, che prevede una coppia di MTU 16V 2000 M96L dalla potenza di 2638 mhp si potranno raggiungere i 26 nodi di velocità massima e i 22 nodi alla velocità di crociera.

Design da impazzire per il Custom Line 106’

Le linee di carena e dello scafo replica e rielabora le brillanti performance idrodinamiche della rinnovata linea planante del brand. Il profilo è filante e potente: linee tese corrono da poppa a prua dando vita a una emozionante alternanza materica e cromatica di superfici strutturali chiare e vetrate scure.

Le finestrature a scafo sono ampie e generose, mentre in coperta le vetrate cielo terra offrono un contatto diretto col mare, ampliato ulteriormente dalla loro forma convessa.

Lo stile degli interni, sviluppati da Francesco Paszkowski in collaborazione con Margherita Casprini, riprende la filosofia dei nuovi plananti Custom Line: esplora un maggiore equilibrio formale ed è caratterizzata da forti contrasti cromatici negli arredi e nei rivestimenti.

Sono ben 220 i metri quadrati calpestatili nel Custom Line 106′, tutte interconnesse fra di loro. Particolarmente interessante è il collegamento diretto tra flybridge e prua tramite l’ampiocamminamento di sinistra, mentre attraverso il passaggio a destra si accede al pozzetto, da cui si ritorna sul flybridge grazie alla scala sulla sinistra. A poppa vi è una versione evoluta del sistema brevettato DMT – Dual Mode Transom, con due porte scorrevoli che, in navigazione, coprono gli scalini di salita conferendo la massima pulizia estetica. A nave ferma, essi scorrono all’interno del portellone per far salire gli ospiti. Dal garage si possono varare un tender Williams DieselJet505 e una moto d’acqua a tre posti.

Il flybridge, circondato da tientibene in acciaio e protetto da due ampie vetrate laterali, offre ben53 m2 quasi interamente arredabili con elementi freestanding. Nella zona di prua c’è invece un’isola centrale rialzata è una vera e propriasunset lounge privata, composta da un grande divano a C con schienali reclinabili e due tavolini centrali fronteggiati da due prendisole separati, mentre la zona di prora, arricchita da altri due grandi prendisole, offre una vista sul mare senza precedenti, per un totale di 36 metri quadrati di superficie usufruibile.

Interni elegantissimi

Gli interni del ponte principale sono invasi dalla luce naturale grazie alla presenza di ampie finestrature a tutt’altezza che aumentano l’effetto di continuità con il mare, creando unica area lounge con il pozzetto quando la grande porta finestra a tutta altezza viene chiusa completamente a libretto. Un open space di 40 m2, con altezze che superano i 2m, prevede una zona living con divano a L, poltroncine e mobili bassi, che precede la zona pranzo con tavolo e sedie, studiata per accogliere 10 persone.

Dai percorsi a dritta, oltre il bagno a giorno, si scende nella zona ospiti del ponte inferiore mentre, proseguendo, si arriva alla cabina armatoriale a tutto baglio a estrema prua: preceduta da unostudio dedicato all’armatore, essa misura 6,50m di larghezza e offre all’armatore importanti zone storage, due dressing room e un grande bagno con doppi servizi e doccia centrale. La prima unità installa in via opzionale una terrazza panoramica, che si apre a ribalta e consente all’armatore digodere di un’area privata a diretto contatto con il mare.

La murata di sinistra del ponte principale consente l’accesso alla cucina, all’area equipaggio e all’ambienteplancia di comando rialzata. Questo ospita la plancia integrata, sviluppata con Naviop-Simrad, un’unica interfaccia diretta per il totale controllo delle funzioni nave e dotata di schermi touch installati senza soluzione di continuità nel cruscotto.

Nel ponte inferiore appare una grande lobby separa le ampie 4 cabine standard: 2 VIP a centro barca, e 2 twin a prua, tutte con bagno separato. Nelle cabine VIP i letti sono rivolti a murata per consentire l’affaccio diretto sul livello del mare, mentre le 2 twin offrono la possibilità di installare un ulteriore pullman bed.

A estrema prua, i locali equipaggio sono organizzati in una cabina comandante con doccia separata e due cabine marinaio doppie, ognuna con proprio bagno, per ospitare un totale di 5membri. A loro disposizione, un’ampia dinette con divano a L, cucina e lavanderia.