Sarà un vero gioiello tra le onde del mare la Custom Line Navetta 50. Sarà realizzata completamente in alluminio, la costruzione inizierà a fine anno e la presentazione è prevista per il 2024. Sarà l’ammiraglia del cantiere e prevede una serie di innovazioni davvero interessanti.
Costruita in alluminio
Come detto, sarà realizzata totalmente in alluminio con uno scafo dislocante sotto i 500 GT, lungo 49,90 m e largo 9,60 m. Una reggia navigante che si sviluppa su quattro ponti, con un concept che si sviluppa attorno alla suite armatoriale che si trova a prua dell’upper deck: circondata da una vetrata meravigliosa che dà acceso diretto alla terrazza privata a prua.
Tra i temi su cui si basa la Navetta 50 c’è proprio l’interconnessione tra gli ambienti interni e quelli esterni in tutte le aree ospiti, in particolare nei saloni del ponte principale e del ponte superiore, che si è riusciti ad ottenere in virtù dell’utilizzo di grandi vetrate a tutt’altezza e superfici riflettenti che trasmettono la sensazione di trovarsi su un’isola circondata dall’orizzonte marino. Oltre alla suite armatoriale, Navetta 50 mette a disposizione altre 4 cabine ospiti sul ponte inferiore, per un totale di 10 persone a bordo, e 9 membri dell’equipaggio, incluso il comandante.

Il progetto nasce da una collaborazione
La Custom Line Navetta 50 nasce della collaborazione fra il Dipartimento Strategico di Prodotto, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, e la Ferretti Group Superyacht Yard Engineering. Il design degli esterni è firmato ancora una volta dall’architetto Filippo Salvetti, mentre lo Studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel ha pensato all’architettura progettuale e il design degli interni.
Il design degli interni segue un concept che punta sulla ricercatezza dei dettagli e sull’utilizzo di materiali pregiati e sostenibili, come il cuoio naturale, scelto per le finiture sia per i dettagli più ricercati degli arredi custom design, risultato della grande abilità artigianale delle maestranze del cantiere.

Per quanto riguarda l’architettura degli esterni, invece, gli spazi generosi sono disponibili in ogni ponte da poppa a prua creando delle vere terrazze affacciate sul mare da vivere pienamente ed in ogni momento della giornata. Per il divertimento, una volta ormeggiati, c’è la beach club a pelo d’acqua, una vera spiaggia sul mare è collegata direttamente al dehor a poppa del ponte principale che è allestito come una private lounge, i due ambienti esterni si integrano perfettamente attraverso la piscina rettangolare a poppa nave.
Sostenibilità e consumi bassi
Per quanto riguarda il tema della sostenibilità, il ricorso all’alluminio con una differenza di 1/3 di peso rispetto all’acciaio, genera un risparmio dei consumi attorno al 10-15% su una barca di 50 metri a parità di dimensioni e volumi (GT). A bassi regimi ed alla velocità di crociera l’efficientamento migliore con un incremento di range di miglia nautiche stimato attorno al 10-15% in più.
