Da Arnold & Son il cronografo marino Longitude Titanium

0
341
Longitude Titanium Arnold & Son

Il celebre brand di alta orologeria Arnold & Son ha presentato il nuovo Longitude Titanium, un cronometro certificato con cassa in titanio di 42,5 mm dallo spirito sportivo. Essenziale ma non privo di note chic, si distingue per una riserva di carica a ore 12 e un imponente contatore dei secondi posto ad ore 6. 

Un cronometro che ripropone un classico

Omaggio ai cronometri da marina di John Arnold, diventati celebri per il calcolo della longitudine in mare, il Longitude Titanium ripropone gli elementi delle opere del grande orologiaio inglese con materiali resistenti in grado di affrontare anche situazioni marine estreme.

John Arnold rivoluzionò la cronometria da marina nel 1771, con segnatempo resistenti, abbordabili, estremamente precisi che diventeranno essenziali per la navigazione in alto mare. 

Design affusolato e colori ricercati

Le curve della cassa in titanio sono ispirate al design delle barche a vela moderne, e l’assenza di qualsiasi rigidità lo valorizza in termini di comfort ed estetica. Tutto è arrotondato, non ci sono linee rette e la sequenza di curve sottili, con contrasti tra le parti lucide e satinate, ampliano l’espressione della cassa.

I colori dei quadranti del Longitude si ispirano allaCornovaglia, terra natale di John Arnold. La prima edizione, limitata a 88 esemplari, ha una tonalità di sabbia dorata battezzata “Kingsand”, in riferimento all’omonima spiaggia. La seconda versione veste un blu oceanico, mentre la terza serie sfoggia il cosiddetto verde felce

Longitude Titanium Arnold & Son

Nuovo calibro con riserva di 60 ore

All’interno del Longitude Titanium troviamo il nuovo calibro A&S6302, certificato dal Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres, con una forma che evoca la prua di una fregata inglese del XVIII secolo ed è ricavata in un unico blocco doro di 22 carati. Il movimento A&S6302 è stato interamente sviluppato, fabbricato, decorato, assemblato, regolato e inserito nella cassa all’interno della manifattura di La Chaux-de-Fonds, con una frequenza di oscillazione di 4 Hz e una riserva di carica di 60 ore