Dal 14 al 17 luglio al via la prima Milano Digital Fashion Week

0
424
milano digital fashion week

Il momento non è dei più semplici e il Covid-19 rappresenta ancora un rischio troppo grande. Per questo Camera Nazionale della Moda Italiana, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia, hanno deciso di lanciare la prima edizione di Milano Digital Fashion Week, il cui calendario ufficiale, in continuo aggiornamento su cameramoda.it, comprende le collezioni Uomo e pre-collezioni Uomo e Donna per la Primavera-Estate 2021, è in programma dal 14 al 17 luglio, 37 i brand presenti. 

Il calendario prevede che la Milano Digital Fashion Week si articoli su quattro giorni di appuntamenti live fruibili 24 ore su 24, coprendo diversi fusi orari, compreso quello americano, grazie alla testata internazionale The New York Times, streaming partner ufficiale della Milano Fashion week.

Una formula innovativa

Una grande alternativa alle sfilate dal vivo per mettere in mostra le grandi novità della moda, sia maschile che femminile per la prossima estate. Una formula nuova che la CNMI sperimenta, attraverso un portale digitale live, per raccontare la moda in maniera inaspettata, creando un luogo virtuale dove incontrarsi, scoprire le novità di stagione, confrontarsi sui temi più significativi della scena contemporanea.

“Per la prima volta nella sua storia, CNMI sperimenta una formula altamente innovativa, attraverso una piattaforma digitale live, per raccontare il fashion italiano. Siamo molto felici di aver collaborato con due grandi aziende quali Accenture e Microsoft per la realizzazione di questa innovativa piattaforma digitale”, spiega Carlo Capasa, Presidente di CNMI. “Presentiamo oggi un progetto rivoluzionario nella capacità di aprirsi a una nuova audience di non addetti ai lavori: il pubblico fatto di giovani che vivono la moda come un idioma di immagini e a cui CNMI si propone in quanto autorevole Fashion Translator del linguaggio fluido della società e della creatività”.

“Il progetto della Camera Nazionale della Moda rappresenta una tappa fondamentale in un percorso di evoluzione e ridisegno delle Fashion Week del prossimo futuro che, facendo leva sulle nuove tecnologie, combinerà e valorizzerà interazioni fisiche e digitali, ridefinendo in tal modo l’esperienza cliente e il posizionamento dei brand” afferma Fabio Benasso, Presidente e Amministratore Delegato di Accenture Italia. “La moda è un asset fondamentale per il nostro Paese e ha le energie per reinventarsi confermando la propria leadership anche nel modo post Covid-19. Il Digital Fashion Hub lanciato oggi, a cui collaboriamo con Microsoft, va in questa direzione e rappresenta una piattaforma fondamentale per sostenere l’eccellenza del fashion italiano e rafforzarne la competitività in un contesto di business fluido”.

“I cambiamenti degli scorsi mesi presentano sfide importanti per il Paese, che supereremo solo ripensando ad alcuni settori chiave dell’economia nazionale, in una logica di maggiore sostenibilità di lungo termine. Per fare questo nessun’azienda può agire da sola, è necessario fare squadra e sviluppare soluzioni di ecosistema. La nuova collaborazione con Accenture e Camera Nazionale della Moda Italiana s’inscrive nel più ampio piano di investimenti e iniziative Ambizione Italia #DigitalRestart con cui intendiamo accelerare la trasformazione digitale del Paese. Il mondo della moda rappresenta un fiore all’occhiello del Paese: mettendo a disposizione la nostra piattaforma di servizi e il nostro network di competenze intendiamo supportare questo settore chiave nella ripresa. L’innovazione può dare nuovo slancio alla creatività del mondo fashion per continuare a tenere alta la bandiera del Made-in-Italy. La Milano Digital Fashion Week rappresenta un progetto importante sia a livello economico che a livello sociale e culturale e siamo orgogliosi di contribuire con le nuove tecnologie all’affermarsi di un modello innovativo di condivisione e relazione che ci auguriamo possa guidare l’evoluzione del settore”, ha dichiarato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.