Design: i premiati dell’ADI Compasso d’Oro International Award

0
699

Il design per lo sport, professionale e amatoriale: a Milano e a Hangzhou la premiazione della seconda edizione dell’ADI Compasso d’Oro International Award.

Presso la China Industrial Design Association, sono stati premiati gli undici vincitori della seconda edizione dell’ADI Compasso d’Oro International Award, il premio che amplia al design mondiale i criteri di qualità che hanno accompagnato con il Compasso d’Oro il successo del design italiano.

L’edizione 2017 ha per tema Sport – Performance and Innovation: “Ci è sembrata l’occasione di riflettere sui possibili prossimi cambiamenti indotti da questo ambito privilegiato”, spiega il presidente dell’ADI Luciano Galimberti. “Una riflessione che ha visto esperti di diverse discipline uniti dalla metodologia del design, una metodologia capace di farsi traduzione e sintesi di saperi tra loro magari lontani. Tutti gli attori di questo settore testimoniano un comune denominatore: lo sport permea ormai la vita quotidiana degli uomini, non più solo competizione e agonismo spinto, bensì un’attività alla portata di tutti, che vede davvero l’uomo al centro di un progetto di libertà e pace”.

79 i prodotti e i servizi selezionati con una Menzione d’onore tra le proposte pervenute da numerosi paesi del mondo, con una rappresentanza significativa di progettisti e produttori cinesi. I giurati che li hanno scelti, premiandone 10 con il Compasso d’Oro internazionale e uno con l’ADI Young Start-Up Award, sono esperti del mondo del progetto e professionisti dei settori della pratica e dell’organizzazione dello sport.

Sono i designer Makio Hasuike, presidente della giuria, Edgardo Angelini e Lu Xiaobo, preside dell’Accademia d’Arte e Design della Tsinghua University di Pechino; i giornalisti Jacopo Giliberto (Il Sole 24 Ore) e Umberto Zapelloni (vicedirettore della Gazzetta dello Sport); Carlton Myers (vincitore nel 1999 del Campionato Europeo di Basket con la Nazionale italiana di pallacanestro) e Diego Nepi Molineris, Direttore Marketing e Sviluppo del CONI.

Di particolare importanza l’ADI Young Start-Up Award, la sezione del premio dedicata ai progetti elaborati per il mondo dello sport da giovani designer all’inizio della carriera: al vincitore va un premio di 20.000 euro, destinato al supporto di una start-up per la realizzazione del progetto.

La seconda edizione dell’ADI Compasso d’Oro International Award viene realizzata con il sostegno della Regione Lombardia: “In Lombardia”, dichiara Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo Economico, “il design è tra i settori economici più rilevanti per numero di occupati e valore aggiunto prodotto, ma anche sinonimo di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo per innovazione e qualità. Regione Lombardia per valorizzare questo patrimonio ha promosso una serie di misure integrate per favorire l’innovazione, la digitalizzazione, la formazione dei giovani, la contaminazione tra settori e lo sviluppo di network di impresa. E ha sostenuto questo importante premio internazionale proprio perché il suo respiro internazionale rappresenta un’opportunità per promuovere il design come elemento di attrattività della nostra regione”.

Ecco i vincitori:

ADI COMPASSO D’ORO
INTERNATIONAL AWARD

BIKE TROLLEY

Produttore: Sentier

Design: Andrea Signoretto

Motivazione:

Il tema sembra semplice, ma questa soluzione mostra di avere affrontato numerose considerazioni di differente natura interpretandole attraverso una proposta che apre una nuova via per risolvere il tema del bike carry. Una soluzione innovativa che migliora e agevola il trasporto del bagaglio, sia durante il viaggio in bici sia nelle fasi di spostamento con altri mezzi. Tra i vantaggi la possibilità di applicazione a ogni tipo di bicicletta, senza modifiche del mezzo. Da mettere in evidenza la comoda capienza e l’estrema facilità e velocità di trasformazione da trolley a carrello, con soluzioni efficienti di aggancio e sgancio, senza l’impiego di attrezzi o utensili. Le valigie senza trolley ormai non le vende più nessuno: che questo sia il futuro degli zaini da bicicletta?

BOLIDE TT

Produttore: Cicli Pinarello

Design: Cicli Pinarello

Motivazione:

Il nome dice tutto. È la bici da cronometro più leggera del Pro Tour. La sua estetica è la felice sintesi dei requisiti funzionali del progetto: riduzione del peso, resistenza strutturale, aerodinamicità. Il linguaggio formale fluido e avvolgente è stato applicato con coerenza e cura dei dettagli integrando con apparente semplicità ogni componente del prodotto, come i freni e i cavi. Mostra in particolare la capacità di coniugare l’estetica con l’altissima competenza tecnica nell’impiego dei materiali e nello studio della resistenza aerodinamica. La bicicletta è stata resa ancora più leggera e più rigida. Grazie all’attenzione per l’ergonomia e quindi all’aderenza tra la bicicletta e la persona la potenza dell’atleta viene trasmessa efficacemente, nel corretto equilibrio dell’insieme.

CAMPING ULTRALIGHT BED

Produttore: KingCamp

Design: Hong Zhiping

Motivazione:

Reinterpretazione di un classico del camping con l’intelligente uso di materiali contemporanei. La semplicità di montaggio e l’attenzione ai requisiti funzionali e di comfort, come la leggerezza e la riduzione del rumore di attrito, rendono il prodotto innovativo e attuale. È ispirato al Design for All, con un’impostazione che esalta la semplicità e la leggerezza con discrezione e senso di utilità, senza protagonismo. Talvolta nella semplicità può essere nascosta una grande idea. Quattro tubi e un telo: ecco il letto da campeggio leggero e poco ingombrante.

CAMPSTOVE 2

Produttore: BioLite

Design: Anton Ljunggren, Tim Connelly, Mindy Abbruzzi

 Motivazione:

Il sogno di ogni campeggiatore: nutre e allo stesso tempo illumina o ricarica. Energy everywhere è la mission di BioLite che trova la sua sintesi in questo innovativo fornello da campeggio ad alta efficienza, alimentato a legna e con un sistema di riduzione dei fumi. Il design essenziale, caratterizzato da flessibilità e facilità d’uso, si accompagna a numerosi requisiti di pregio come il basso impatto ambientale e l’efficienza energetica che utilizza l’energia termica per produrre l’elettricità necessaria a ricaricare lampade e telefoni: produce calore e genera elettricità. Un oggetto funzionalmente sorprendente, che fa immaginare un possibile utilizzo anche in contesti di emergenza.

DAHU – HADES

Produttore: DAHU Sports Company

Design: DAHU Sports Company

Motivazione:

Rende comodo ciò che è scomodo di natura – lo scarpone da sci – senza perderne la funzione primaria che è quella di trattenere il piede nella sciata. Riesce nell’intento di rinnovare un prodotto che non vede sostanziali innovazioni da molto tempo, ponendo al centro del progetto il comfort e la praticità d’uso per lo sciatore e mantenendo comunque alte prestazioni. La scelta di separare in due momenti l’uso dello scarpone dallo sci è già stata praticata in passato, ma il merito di questo progetto è interpretare in modo più netto i due usi, mantenendo la struttura esterna ma rendendola più leggera. Il risultato contribuisce a delineare un nuovo linguaggio: una sveglia per tutto il settore.

OLYMPIC OPENING CEREMONY – RIO 2016

Produttore: Rio 2016

Design: Marco Balich – CC 2016

Motivazione:

La cerimonia olimpica del 2016 ha segnato la storia della regia dei grandi eventi. Grandiosità con minimo uso di risorse, creatività, emozione: la risposta vincente alla sfida di condensare in poche ore lo spirito del Brasile con un budget limitato. Una qualità eccellente che non cade mai nella banalità, uno spettacolo memorabile all’altezza dell’evento. Condensare un paese intero come il Brasile in una cerimonia di poche ore è un’impresa. Riuscire a farlo trasmettendo brividi ed emozioni è geniale.

PRO-ARMOR

Produttore: Dainese

Designer: Dainese

Motivazione:

Piccole idee che possono salvare gomiti, ginocchia, schiena e quindi la vita, grazie all’attenzione alla sicurezza delle persone, e in particolar modo dei motociclisti. Il sistema di protezioni Pro-Armor si caratterizza per un disegno tecnico ed espressivo ispirato alla geometria frattale. La struttura reticolare a disegno variabile distribuisce flessibilità o rigidità dove serve, mantenendo leggeri e traspiranti gli inserti. Un design curatissimo per oggetti ‘invisibili’, perché nascosti all’interno dell’abbigliamento sportivo. La qualità della soluzione, al di là dell’espressione stilistica tipica del linguaggio sportivo, fa immaginare la possibilità di ampliarne l’utilizzo funzionale ed espressivo ad altre attrezzature sportive.

SKILLMILL

Produttore: Technogym

Design: Technogym Design Center

Motivazione:

Non solo corsa. E soprattutto senza elettricità. Per lo sportivo professionista, ma anche per quello da weekend, con il vantaggio di un design innovativo e piacevole. Un’attrezzatura totalmente manuale che offre la possibilità di un allenamento completo: coniuga innovazione, ergonomia e semplicità d’uso per il training sportivo, sviluppando potenza, resistenza, velocità e agilità dell’atleta.

TARTA EMYS

Produttore: Tarta Design

Design: Marco Galante – Tarta Design

Motivazione:

Una tartaruga intelligente per aiutare a fare sport chi non può alzarsi da una carrozzina. Propone una soluzione che aumenta la prestazione fisica ma soprattutto aggiunge comfort alla condizione morale del disabile, e ha il merito di mettere al centro del progetto la soluzione ergonomica della seduta e del corretto appoggio della schiena di persone con difficoltà motorie. Migliora la libertà di movimento e la traspirazione, e nello stesso tempo trova una soluzione estetica di alto livello che rende giustizia a una categoria troppo spesso trascurata. 

VIBRAM FUROSHIKI

Produttore: Vibram

Design: Vibram

Motivazione:

Una scarpa che ti avvolgi al piede e ti protegge dandoti la sensazione di essere comunque libero: non è il piede a entrare nella scarpa adattandosi alla sua forma, ma la scarpa ad avvolgere il piede, proteggendolo ma lasciandolo libero. Si adatta con semplicità a piedi di misura e proporzioni differenti. Comfort e libertà di movimento sono due dei punti di forza del prodotto, ma innovativo è anche il processo produttivo: il costampaggio della gomma con il tessuto della tomaia crea una superficie continua, una ‘suola avvolgente’. Notevoli le soluzioni decorative e cromatiche del tessuto. Anticipa le tendenze nella progettazione non solamente per il settore calzaturiero ma più in generale per molte altre applicazioni.

ADI YOUNG START-UP AWARD

TRITONE

Scuola: Politecnico di Milano

Progetto di Gao Changyue, Guo Jiani

Motivazione:

Chi nuota sa quanto ci si annoia sott’acqua in piscina, e questo progetto può andare oltre le cuffiette già in uso oggi: intrattiene e allo stesso tempo controlla la condizione del nuotatore, integrando concetti scientifici legati agli ambiti della salute e dell’elevazione atletica. Tritone combina le funzioni di un heart rate monitor e una cuffia music player per rendere piacevole e meno noioso l’allenamento in piscina, monitorando in tempo reale i parametri vitali del nuotatore. Il design dei prodotti IoT è la nuova frontiera del design: dare senso a nuovi prodotti che vivono in un ecosistema fisico e digitale complesso.