Design, innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile di Milano 2024

0
475
Salone del Mobile Milano 2024
Foto: Delfino Sisto Legnani

Al via dal 16 al 21 aprile presso Fiera Milano Rho del Salone del Mobile.Milano 2024, giunto alla sua 62° edizione, la manifestazione internazionale del design che raccoglie più di 1.900 espositori (di cui 600 giovani talenti under 35 e 22 scuole di design) e che conferma il suo carattere poliedrico grazie ai percorsi paralleli, ormai divenuti meta fissa per i visitatori. Accanto infatti al classico Salone Internazionale del Mobile, ci saranno il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project, EuroCucina con FTK, il Salone Internazionale del Bagno, il SaloneSatellite e tutti gli eventi del Fuorisalone che si terranno in tutta Milano durante la Design Week.

Un Salone innovativo e aperto

“Cogliere le nuove tendenze, l’evoluzione di un intero settore coinvolgendo e ascoltando le community vicine e lontane, identificando nuovi approcci, metodologie e tecnologie, sperimentando, in una espressione stare sulla frontiera: questa l’ambizione ancora oggi del Salone del Mobile” ha dichiarato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano. “Neuroscienze, intelligenza artificiale, nuovi formate percorsi, un progetto culturale unitario ma diffuso, tra coerenza e multidisciplinarietà, le stanze per pensare di David Lynch, l’installazione di Salotto NY che ci porta sott’acqua e tra poesia e numeri fa il punto sullo stato dell’arte dell’industria del bagno ma anche i talk con tanti ospiti tra cui il premio Pritzker Francis Kéré e le performance visionarie di artisti e food designer: tutto è stato pensato per offrire al visitatore e all’espositore un’esperienza eccezionale per contenuto e contenitore”.

Salone del Mobile Milano 2024
Interiors by David Lynch A Thinking Room – © Lombardini22

Attenzione alla sostenibilità

Non mancherà in questa edizione uno speciale focus nei confronti della sostenibilità, puntando su fornitori certificati e in grado di fornire soluzioni e materiali riciclabili o riutilizzabili e offrendo un palcoscenico per i modelli di business articolati lungo percorsi di sviluppo responsabile ed inclusivo.

Nuovo layout per un’esperienza più immersa e meno stressante

Prima tra tutte le fiere internazionali, il Salone del Mobile.Milano è ricorso alle neuroscienze per rilevare il grado di soddisfazione dei visitatori e migliorare l’esperienza di visita, offrendo quest’anno un innovativo layout ad anello che risulta più intuitivo e semplice da percorrere.

Il tradizionale percorso a scacchiera presentava diversi punti di debolezza come l’elevato numero di strade, la mancanza di punti di riferimento e la presenza di percorsi asimmetrici lungo tutto il perimetro dei padiglioni in cui gli stand. 

Grazie al nuovo layout, invece, l’offerta espositiva risulta soddisfacente lungo tutto il perimetro sia a destra che a sinistra. In particolare, è stato organizzato un percorso simmetrico addossando gli stand alle pareti perimetrali esterne, togliendo dalla vista dei visitatori i muri tecnici; i principali percorsi sono stati resi più larghi e sono state inserite installazioni culturali e aree di quiete contro il tipico affaticamento museale vissuto anche in fiera. Per visitare tutti gli stand sarà necessario percorrere 640 metri anziché i precedenti 1,2 chilometri.

Milano Moda Design, i brand che puntano sulla home

In concomitanza con il Salone del Mobile si svolgerà anche Milano Moda Design®, la manifestazione curata dalla Camera della Moda Italiana che celebra il connubio tra moda e design, valorizzando le Home Collection presentate dai brand di moda. Il programma si accompagna a quello ufficiale della Milano Design Week, raccogliendo le presentazioni delle Home Collection e gli eventi dedicati al design dei brand di moda. Hanno aderito quest’anno 35 brand e saranno in programma 44 appuntamenti, dei quali 12 come presentazione di una Home collection e 32 eventi anche di carattere culturale.