Le vacanze invernali sono da sempre un must in questo periodo dell’anno e ci sono località turistiche che rappresentano autentiche icone in tal senso. Tra queste c’è sicuramente Courmayeur dove anche quest’anno andrà in scena la Design Week-end di Courmayeur, dal 6 al 9 febbraio 2025.
È ormai divenuto un appuntamento fisso, in quanto giunto alla sua quinta edizione, e propone come ogni anno eventi davvero cool, con l’obiettivo di portare il design nella località alpina e in alta quota, lontano dal consueto contesto metropolitano, utilizzando l’ormai nota formula ideata dall’ideatrice e art director Paola Silva Coronel in partnership con Courmayeur Mont Blanc e organizzata grazie al patrocinio dell’Associazione per il Disegno Industriale, di Fondazione Altagamma, dell’Ordine degli Architetti e alla collaborazione di Courmayeur Mont Blanc Funivie e Skyway Monte Bianco.

Una Design Week-end di Courmayeur da non perdere
Dal 6 al 9 febbraio, dunque, Courmayeur diverrà un punto di riferimento per la creatività e l’arte, ma non solo. Il tema di questa edizione è “Direzioni Impreviste” partenza dal concetto che analizza un’epoca in cui tutto è tendenzialmente prevedibile, che a volte qualcosa sfuggire: serve allora il coraggio per buttarsi nella vita come in un pendio a bordo di una slitta.
Saranno presenti installazioni che uniscono neve, ghiaccio e creatività, come nel caso delle slitte che verranno decorate da un piccolo selezionato gruppo di archistar per poi essere battute in un’asta benefica durante il Dinner Party di beneficenza sabato 8 febbraio alle 20 presso il Palazzetto dello Sport di Courmayeur. Ci sarà il Kartell Bistrò dove il 7 febbraio alle 16.30 verrà presentata in anteprima Alice’s Flowers, l’ultima creazione Kartell, fiori che sbocciano tra la candida neve, un messaggio del risveglio alla vita. Ma soprattutto ci saranno i grandi nomi del design, a partire dall’inaugurazione di giovedì 6 febbraio alle ore 17.30, durante la quale Giulio Cappellini (Compasso d’Oro alla Carriera) e Mario Trimarchi (Compasso d’Oro per la caffettiera Ossidiana di Alessi e autore di progetti di rebranding tra cui Poste Italiane e Banca Intesa) introdurranno il tema dell’edizione.
Nella piazza centrale di Courmayeur, Abbé Henry, campeggerà l’installazione denominata “Sliding Circle” curata da Michele Rossi di PARK Associati e Gino Garbellini di PIUARCH dedicata al tema dell’edizione: qui saranno esposte le slitte d’autore, che da un’idea dei due progettisti, diventeranno poi occasione per partecipare ad un progetto benefico in favore dei progetti di Soroptimist, organizzazione mondiale nata negli Stati Uniti nel 1921 e oggi attiva in tutto il mondo in difesa dei diritti delle donne e della parità di genere.
E ancora, al celebre el Caffé della Posta arrivano “Le Caffettiere dei Maestri” una selezione curata da Giulio Iacchetti delle caffettiere più iconiche e più blasonate, tra cui quella disegnata da Mario Trimarchi e Cino Zucchi, protagonisti dell’edizione.