Un capolavoro destinato a lasciare un segno importante nella storia dei super yacht moderni. Si chiama Diamond Binda di Tankoa Yachts ed è il 58 metri, presentato al Monaco Yacht Show 2024, concepito fondendo concetti innovativi ed eleganza. Si tratta di un full-custom creato realizzato con l’idea di costruire uno yacht in grado di affrontare crociere a lungo raggio, con uno stile unico e distintivo che esprimesse pienamente la personalità e le esigenze dell’armatore.
Porta la firma dello studio Francesco Paszkowski Design, che è riuscito a donare a questo yacht un mood elegante e senza tempo, che si esprime perfettamente sia negli esterni che negli interni. Grazie all’approccio boutique di Tankoa e a un’incessante ricerca della perfezione qualitativa, il risultato che si è ottenuto è un’armoniosa fusione tra forma e funzione, in cui il design raffinato si sposa con una funzionalità eccezionale.
“La nostra filosofia di design per Diamond Binta è stata guidata dal desiderio di soddisfare le richieste dell’armatore, superandone le aspettative per creare un ambiente accogliente, caratterizzato da un’eleganza discreta”, spiega Francesco Paszkowski. “Abbiamo dato particolare risalto all’interazione tra le forme architettoniche, all’uso esteso del legno e a una palette di colori neutri, con l’obiettivo di creare spazi armoniosi e dal fascino senza tempo”.
Nulla è stato lasciato al caso
Il super Yacht Diamond Binta riprende alcuni elementi distintivi degli yacht moderni, come il beach club a poppa, la palestra panoramica sul ponte superiore, la suite armatoriale sul ponte principale, il garage per un tender limousine di 9 metri e l’eliporto sul ponte superiore, reinterpretandoli secondo le proprie necessità, portando al massimo che i concetti ispiratori.
“Diamond Binta, il nostro primo yacht T580 da 58 metri, rappresenta perfettamente il motivo per cui armatori esigenti scelgono di costruire con noi e rimangono parte della famiglia Tankoa quando le loro esigenze evolvono” dice Vincenzo Poerio, CEO di Tankoa Yachts. “Questo yacht è una celebrazione della nostra capacità di fondere ingegneria e maestria artigianale, trasformando i sogni di un armatore in realtà, spesso superandone le aspettative. Il suo design sofisticato e innovativo riflette pienamente la filosofia di eccellenza che guida Tankoa”.
Un dettaglio particolare distingue questo super yacht: si trova sul ponte inferiore e si tratta un corridoio centrale per gli ospiti, con ampie vetrate panoramiche che si affacciano sulla sala macchine a vista, che collega direttamente il beach club con le cabine ospiti, all’interno delle quali possono essere accolte 12 persone. La suite armatoriale a tutto baglio, si trova a prua del ponte principale: include un’area lounge e uno studio con terrazza abbattibile.
Elegantissimi sono gli interno con un utilizzo esteso del rovere in diverse finiture, striato, lucido, spazzolato e marrone scuro con una texture distintiva tatami per i pavimenti. Inoltre le superfici in marmo regalano un senso di lusso assoluto: il Cappuccino decora i tavolini del ponte principale, mentre il Calacatta valorizza i corridoi. Il Botticino è utilizzato per i pavimenti della sala da pranzo, e il Fior di Bosco impreziosisce i bagni. Elementi in vetro fumè aggiungono modernità, come nelle porte dei bagni VIP e della cabina armatoriale.
Nemmeno i soffitti sono stati lasciati al caso, come sottolinea Paszkowski. “Abbiamo combinato pannelli laccati grigio perla con pannelli grigio-marrone, arricchiti da strisce LED integrate che corrono lungo travi curve e irregolari ai margini del soffitto, evidenziando aree chiave come le zone living dei ponti principale e superiore”, spiega. “Questa accurata progettazione dell’illuminazione mette in risalto i divani dalle forme arrotondate, creando un’atmosfera intima anche nella zona conversazione della suite armatoriale”.
Sul fly deck, ecco l’area benessere
Per quanto riguarda gli esterni spicca sul fly deck, una piscina con getti spa integrati, sviluppata internamente dal cantiere, affiancata da un’ampia area lounge e una zona pranzo all’aperto a poppa. Nella sezione centrale c’è una palestra chiusa e protetta, con viste spettacolari per motivare gli ospiti durante gli allenamenti. Le porte in vetro, sia a prua che a poppa, possono essere lasciate aperte per creare un’area interna/esterna ariosa, oppure chiuse per trasformarsi in un rifugio climatizzato e riparato dal sole. Accanto alla piscina, un bar personalizzato e due lettini prendisole rotondi completano le dotazioni di bordo.