Dolceriva, un motoscafo di cui innamorarsi a prima vista

0
1196
DOLCERIVA

Basta osservare il design e lo stile della Dolceriva per rendersi conto che Ferretti Group ha creato un’imbarcazione estremamente innovativa, ma che al tempo stesso rispecchia i canoni tipici di un brand che ha fatto e continua a fare la storia della nautica.

Le caratteristiche del Dolceriva

Nato dalla collaborazione fra Officina Italiana Design, lo studio guidato da Mauro Micheli e Sergio Beretta che disegna l’intera flotta Riva da oltre 25 anni, Direzione Engineering Ferretti Group e Comitato Strategico di Prodotto, Dolceriva è lungo 14,92 metri (48 ft) per un baglio massimo di 4,26 metri (14 ft).

L’eleganza tipica del brand Riva è perfettamente integrato nel Dolceriva, un motoscafo elegante, raffinato, che fa della sportività e del glamour le proprie armi da battaglia.

Il disegno della finestratura a scafo è frutto di un complesso lavoro di ricerca tecnica da parte di Officina Italiana Design: generata da un tratto di matita nero lungo la fiancata argentea, risale verso la coperta. Questa soluzione stilistica ha portato a un sistema di accoppiamento scafo-coperta originale e innovativo: la zona di poppa, completamente libera dal bottazzo, lascia spazio a una presa d’aria realizzata in fibra di carbonio con bordo in acciaio.

A rendere ancora più unica questa imbarcazione, ecco importanti tagli estetici: fra tutti spicca il parabrezza, realizzato con innovativi cristalli sferici, caratterizzato da una leggera contro-curvatura, particolare destinato a diventare uno stilema Riva.

La superficie di prua del ponte di coperta è realizzata con la tradizionale verniciatura in mogano lucido a venti mani, inframmezzata da una parte in cristallo con uno skylight incorporato, che consente alla cabina sottocoperta di essere invasa da luce naturale.

La parte esterna di mogano lucido presenta i tipici comenti in acero bianco, mentre la parte interna ne è priva ed è quindi uniforme. Al centro spicca il carter in lega di alluminio cromato. Questo magnifico oggetto dal look senza tempo, completato da un’asta in mogano dove agganciare il vessillo Riva, rievoca la componentistica presente sui modelli del passato. Oltre a questo dettaglio ve ne sono numerosi altri in omaggio alla storica tradizione Riva, presenti lungo tutta la coperta: come i tientibene a poppa, laterali e a prua in mogano e acciaio, e gli scarponi in mogano a poppa.

Gli interni del Dolceriva sono di gran classe

Un tambuccio in acciaio e cristallo consente l’accesso a un lussuoso open space formato da dinette con ampio divano, cucina, bagno con doccia separata e armadio. Una TV da 43’’ è installata sulla murata di dritta.

A prua è collocata l’unica e spaziosa cabina armatoriale, separata dalla dinette per mezzo di una porta scorrevole in acciaio e cristallo composta da una rete metallica interna, che consente l’accesso alla luce ma non alla vista, a favore dell’estrema privacy dell’ambiente. La cabina armatoriale è dotata di letto centrale, due cabine armadio e cassettoni per lo stivaggio.

I materiali utilizzati per gli ambienti interni di Dolceriva sono in perfetto stile Riva, con essenza mogano lucido sulla prima unità, superfici specchiate, acciaio e laccati in opaco e lucido, elementi in cuoio e pellami.

Una spinta davvero notevole

Dolceriva ha propulsione in linea d’asse V-Drive e installa in via opzionale una coppia di motori Volvo Penta D13 con potenza di 1000 Mhp a 2.400 rpm ognuno. A livello di prestazioni, si raggiungono 40 nodi di velocità massima e 35 nodi di velocità di crociera alle condizioni di specifica.

La motorizzazione standard, invece, prevede una coppia di Volvo Penta D13 con potenza di 800 Mhp a 2.300 rpm ognuno, che consente di raggiungere i 35 nodi di velocità massima e i 27 di velocità di crociera (dati preliminari).