Per alcuni, la passione per le moto di grossa cilindrata è una vera e propria fede: si fanno amare per il loro motore esplosivo, promettono gusto alla guida, l’emozione di raggiungere velocità elevatissime che permettono di guardare il mondo da un’altra prospettiva.
Sono le protagoniste di un sogno ad occhi aperti per i giovani, ma anche per chi tanto giovane più non è, perché la ricerca delle emozioni forti non ha età. Tra le splendide protagoniste su due ruote, il mercato ce ne offre una davvero sensazionale e oggi parleremo di cosa significa mettersi alla guida di una Dragster 800 RR Pirelli.
Nata dalla collaborazione di due grandi aziende che fanno parlare di sé e che fanno della tecnologia avanzata il leitmotiv di ogni loro progetto, la Dragster 800 è una motocicletta potente e sportiva, che sa regalare emozioni e rende irrinunciabile ogni sfida.
Pirelli, sotto la guida del CEO Marco Tronchetti Provera, a capo del gruppo dal 1992, ha creato, insieme ad Augusta, un prodotto non solo altamente performante che garantisce al centauro una tecnologia avanzatissima, ma anche un oggetto che del design ha fatto il suo punto di forza. Un modello esclusivo che si vanta di avere una potenza e una reattività nei motori senza eguali.
Sempre più motociclisti richiedono una customizzazione del prodotto nei suoi elementi fondamentali e Dragster 800 RR è la moto che riesce a soddisfare la clientela più esigente. Potenza, tecnologia e design sono qui concentrati per immettere in strada una moto perfetta.
Il progetto nasce da una collaborazione tra Pirelli design e il Centro Ricerche Castiglioni e si colloca tra i più pionieristici progetti mai realizzati, attraverso la coniugazione di soluzioni tecnologiche altamente innovative.
Questa tre cilindri è stata studiata per raggiungere impareggiabili livelli di prestazioni e affidabilità e lo studio delle due aziende, attraverso la dispiegazione di forze che hanno implementato un know-how all’avanguardia, ha portato a cambiamenti rivoluzionari. Lo sviluppo tecnico di questa performante 800 RR è particolarmente interessante: il contralbero e la primaria sono stati ridisegnati; aggiustamenti importanti si sono realizzati anche sul profilo delle camme di aspirazione e scarico e sulle valvole. Il cambio è nuovo e oggi è più preciso negli innesti, più rapido e, per la felicità di chi monta in sella, è anche più morbido e facile da azionare.
Ma c’è anche il design al centro degli studi delle due aziende e di Pirelli in particolare che punta ad una estrema valorizzazione delle linee e lo fa attraverso l’uso dei colori. Per questo modello esistono due opzioni cromatiche che il cliente sceglie in base ad un gusto personale o ad un’ispirazione che rientra in una visione anche glamour del possedere una motocicletta, in uno spirito di compiacimento a cui nessun corridore è immune.
Nella prima versione, il colore base è un nero opaco che si arricchisce di inserti gialli che risaltano particolarmente perché lucidi. Il giallo viene utilizzato come chiaro rimando ai colori istituzionali Pirelli che si affacciano anche sui fianchi del serbatoio per il logo rappresentato dalla P lunga della gamma di pneumatici ad alte prestazioni.
Se questa prima versione punta ad un dinamismo anche nei colori, la seconda va ricercando una maggiore eleganza data dal contrasto tra la base bianca lucida e gli inserti blu.
E strettamente collegata alla cromia scelta per i due modelli, anche l’opzione delle gomme: è, infatti, possibile montare su questa motocicletta pneumatici Diablo Supercorsa SP che abbiano le bande gialle e blu, in perfetta sincronia con il colore della moto scelta.
La particolare cura del dettaglio a cui, sin dall’inizio, MVAgusta e Pirelli Design puntano rende particolareggiata anche la finitura dei terminali del silenziatore di scarico. Essa, infatti, è stata ottenuta applicando una vernice speciale realizzata a base di ceramica che resiste anche a temperature particolarmente elevate.
La maniacale cura del dettaglio che farà felici i centauri appassionati, però, non si ferma qui. Era inevitabile che dal connubio di maestranze e conoscenze così prestigiose si sviluppassero innovativi cambiamenti anche sugli aspetti funzionali della motocicletta. E facciamo particolare riferimento al paraserbatoio e al cupolino che sono stati dotati di una speciale gomma realizzata dal dipartimento Ricerca e Sviluppo di Pirelli. Questo materiale, messo a punto ad hoc, garantisce una resistenza elevatissima ai graffi o agli sfregamenti e protegge anche dagli agent atmosferici o dagli agenti chimici con cui la moto può venire a contatto: pensiamo al carburante.
Un’altra particolarità che rende questa moto così speciale è anche il ricamo sulla sella in doppia texture, caratterizzata da cuciture a contrasto del flash, l’iconico logo del Diablo. Insomma, più che una motocicletta un oggetto di culto per veri appassionati.