Ecco la Ferrari Purosangue, molto più di un SUV!

0
265
Ferrari Purosangue

Alla fine è venuta alla luce. La nuova creatura di Maranello, il cui nome era noto da tempo, è stata finalmente svelata. La Ferrari Purosangue non è un vero e proprio SUV, ma è comunque una rivoluzione per il Cavallino Rampante.

Quattro posti e quattro comodi sedili. Elementi che di certo non fanno venire in mente una Ferrari, ma in un mondo di cambiamenti epocali piace l’idea dell’azienda creata da Enzo Ferrari di proporre qualcosa di diverso, anche per adeguarsi alle nuove esigenze di mobilità. Ma l’anima sportiva alla Purosangue non manca di certo.

Ferrari Purosangue

Design moderno, in pieno stile Ferrari

Questa è una Ferrari al 100% ed il design non tradisce certo le aspettative che rimandano al DNA che ha reso il marchio italiano famoso in tutto il mondo. Le linee che la caratterizzano sono atletiche e snelle e vanno a braccetto con un abitacolo lussuoso e confortevole, perfetto per la famiglia o anche per il lavoro. Tutto il design è stato concepito per favorire l’aerodinamica della vettura da cui, inevitabilmente, ci si aspettano prestazioni super. Dinamica, leggiadra, ma anche aggressiva nel suo look da divoratrice d’asfalto.

Altra caratteristica particolare è l’apertura a libro delle portiere della Purosangue che regala un’idea di grandi volumi all’interno rispetto a quelli intuibile a vettura chiusa.

Ferrari Purosangue

All’interno un mix di eleganza e sportività

L’obiettivo della Ferrari era creare interni che offrissero per i compratori della Purosangue un’abitabilità mai vista. Una sorta di salotto in cui eleganza e senso di sportività si sposano alla perfezione. L’idea è stata quella di progettare ogni singolo componente in modo da ingombrare il meno possibile perché era creare spazio per la vivibilità degli occupanti il vero traguardo da raggiungere. Il posto di guida è ispirato a quello SF90 Stradale, mentre il passeggero di fatto diventa simmetricamente una sorta di copilota, anche grazie anche al display da 10,2” che permette di trarre tutte le informazioni utili a partecipare all’esperienza di guida. Anche la Purosangue può vantare l’interfaccia full-digital già introdotta nel resto della gamma.

Ferrari Purosangue

L’abitacolo si basa sulla plancia a doppio cockpit, che si estende in modo speculare anche alla zona posteriore per creare quattro aree distinte in termini funzionali, volumetrici, materici e cromatici: la zona centrale della stessa ospita i comandi che riguardano il comfort, controllati tramite un’interfaccia rotativa a scomparsa presente anche nella zona posteriore.

La vera rivoluzione, però, è la presenza dei quattro sedili separati e regolabili in modo indipendente, che godono dell’integrazione dei componenti dedicati al comfort, l’utilizzo di schiume a densità variabile e il nuovo sistema di molleggio hanno permesso di raggiungere un livello di comfort davvero straordinari. I sedili posteriori riscaldati sono regolabili e reclinabili in modo indipendente. Grande novità è rappresentata anche dall’inserimento dell’impianto Hi-Fi Burmester® di serie di altissima qualità.

Ferrari Purosangue

Potenza da far vibrare i polsi

Quando c’è di mezzo una Ferrari, l’aspetto legato alla potenza e alle prestazioni non può che essere primario. La Purosangue monta il motore in posizione centrale-anteriore e cambio al posteriore, oltre a una PTU (power transfer unit) collegata davanti al propulsore per una insolita modalità di trasmissione 4×4. 725 cv a 7.750 giri/min, con l’80% della stessa disponibile da 2.100 giri/min. A gestire il tutto, un Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti. Straordinario si preannuncia il sound del motore: una vera sinfonia. La velocità massima? Si parla di oltre 310 km/h, con lo 0-100 km/h in soli 3,3 secondi.