Possedere un capolavoro inimitabile e speciale: è questo il vero lusso, è questa la bellezza più pura dell’arte di bottega, vero patrimonio del made in Italy. Da questa convinzione nasce la filosofia di Egoluxury, azienda fondata nel 2013 con il sogno di far rivivere talenti e antichi mestieri, attraverso la realizzazione di capolavori unici, lavorati e assemblati a mano.
Un’idea preziosa
Quali gli ingredienti per un progetto così esclusivo? Il principale è il tempo, dalla maturazione dei migliori legni – come mogano, ciliegio, rovere, frassino e noce – a quello che consente alla natura di fare i suoi miracoli, così che è l’imperfezione stessa della venatura a diventare la caratteristica irrinunciabile che rende un oggetto davvero unico. È il tempo del processo produttivo, minuzioso e magico, che permette ai materiali di prendere forma sotto la sapiente maestria di selezionati artigiani veneti, un’esperienza di bottega ereditata dai propri padri insieme a saggezza, tecnica e capacità di padroneggiare gli antichi mestieri. È il tempo, o meglio la storia, di un luogo come la medievale Feltre, sede di Egoluxury, in cui si respira ancora la presenza lasciata da grandi personaggi del passato. Interpreti di questo vissuto sono materiali come legno, marmo, pelle, vetro e oro che attraverso fisionomie armoniose raccontano la poesia del territorio e le complesse lavorazioni, le decorazioni eseguite rigorosamente a mano, una forma di lusso in grado di comunicare esperienze e passione degli artigiani.
Rendere unico ogni oggetto
“Ci sono prodotti che esibiscono la propria griffe sfacciatamente e che sono lussuosi proprio in virtù di quel logo – spiega Marco Gazzi, fondatore e CEO di Egoluxury. Altri oggetti preferiscono raccontare una storia e lasciar parlare i materiali, assemblati a mano, con i quali sono realizzati. Le nostre lampade appartengono al secondo gruppo”. Su ogni capolavoro vi è la possibilità di inserire una piastrina in oro 18 carati che riporta le iniziali del proprietario, rigorosamente sagomate, cesellate e traforate a mano. Non esiste catalogo ma è il cliente a seguire ogni passaggio, dalla progettazione alla scelta dei materiali: la costumizzazione è ai massimi livelli, tanto che non si realizzano più di due esemplari al giorno, una produzione limitata e solo su commissione. Così chi sceglie li capolavori Egoluxury intraprende un viaggio nella tradizione che dà vita a realizzazioni uniche che suscitano emozioni ed evocano tempi passati. Il lusso di possedere un tassello del patrimonio artigianale del nostro Paese.
Tratto da Lusso Style di Novembre 2016