“F for Franciacorta”, docufilm sull’eccellenza vinicola

0
393
F for Franciacorta
F for Franciacorta

Il docufilm “F for Franciacorta”, realizzato dal regista Massimo Zanichelli in collaborazione con il Consorzio di tutela del Franciacorta, vuole raccontare al grande pubblico la storia, la passione e le tradizioni delle bollicine Docg coltivate da un rigido disciplinare tra le terre di Rovato e il lago d’Iseo, in una zona che comprende 19 Comuni dell’Ovest Bresciano.

Zanichelli, che ha dedicato più di un anno e mezzo per la realizzazione di questo film, così sintetizza la sua opera: “Ho raccontato il mondo del Franciacorta partendo dai suoi produttori, seguendo poi lo scorrere delle stagioni dell’anno: dalla potatura invernale passando alla fioritura primaverile per poi descrivere la vendemmia estiva e le arature autunnali. Le origini storiche, il metodo di produzione e la magia delle bollicine del Franciacorta s’intrecciano così con la bellezza del territorio d’origine, dove l’evoluzione della vite, la maturazione delle uve e i lavori nei vigneti avvengono in un paesaggio punteggiato da ville, castelli e abbazie sullo sfondo delle torbiere del Sebino e del lago d’Iseo. Tutto il fascino del metodo classico più famoso d’Italia in un film stilizzato ed emozionale come il vino che racconta, sintesi perfetta di tecnologia e territorio”.

“F for Franciacorta”, che è stato presentato ufficialmente a Milano il 2 marzo presso la Terrazza Triennale – Osteria con vista, non vuole essere un racconto didascalico o, peggio ancora, autocelebrativo o semplicemente pubblicitario, bensì, grazie anche alle conoscenze enologiche del regista, ha l’obiettivo di trasmettere allo spettatore le emozioni che la creazione di un prodotto vinicolo di eccellenza riesce a comunicare.

“È un film stilizzato ed emozionale come il vino che rappresenta” – aggiunge Zanichelli riferendosi alle fasi di lavorazione di “F for Franciacorta” – “la pellicola racconta il lavoro dell’uomo nei vigneti durante lo scorrere delle stagioni attraverso una serie di contrasti: esterno e interno, luce e penombra, individualità e coralità, terroir e tecnologia. Ho cercato di riprodurre nel film, attraverso particolari scelte registiche (dal campo lungo al macro, dal montaggio alle musiche) l’essenza del Franciacorta: il fascino, il mistero, la magia del suo mondo e della sua effervescenza. Il film evoca la tradizione vitivinicola secolare della Franciacorta, inquadrando questo patrimonio culturale da salvaguardare e proteggere”.

Tra i produttori vinicoli che hanno offerto la loro diretta collaborazione ricordiamo Riccardo Ricci Curbastro, Giulia Cavalleri, Silvano Brescianini, Antonio Moretti, Lucia Barzanò, Andrea Arici, Gigi Nembrini e Daniele Gentile.

Il film, del quale saranno rese disponibili anche versioni in inglese, tedesco e giapponese, è liberamente fruibile a questo indirizzo: http://film.franciacorta.net