FAB28: il frigo Smeg by Dolce&Gabbana

0
504

Dolce&Gabbana e Smeg, due aziende italiane dal profili internazionale appartenenti ad ambiti creativi diversi, ma unite da valori e tradizioni proprie dell’eccellenza del made in Italy come l’appartenenza al territorio, la dimensione famigliare, la memoria delle tradizioni e la capacità creativa di contaminare epoche, discipline e sensibilità; hanno unito nuovamente le loro forze per dare vita all’edizione limitata del frigorifero FAB28, un prodotto che all’interno racchiude il meglio della qualità e tecnologia dei prodotti realizzati da Smeg e, all’esterno, gode dell’inconfondibile tratto di creatività e maestria artigianale di Dolce&Gabbana.

Presentato ufficialmente in occasione del Salone del Mobile 2016, il frigorifero Smeg FAB28 Dolce&Gabbana, è contraddistinto dal fatto di essere dipinto all’esterno a mano da giovani artisti siciliani: vi troviamo limoni, trinacrie, la ruota del carretto, cavalieri medievali, scene di battaglie, ovvero tutti elementi caratteristici della poetica del teatro dei pupi e del Carretto Siciliano, motivi simbolo dell’estetica degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

Inoltre, ognuno dei 100 frigoriferi esclusivi di questa collezione, è abbellito da classici motivi decorativi floreali, che arricchiscono il prodotto rendendolo esteticamente unico ed esclusivo. La definizione di ‘Frigorifero d’Arte’ per questa edizione limitata del FAB28 è quindi perfettamente calzante, e, come dichiarato da Domenico Dolce: “ogni pezzo è unico, ma tutti raccontano una storia coerente con la nostra identità di marca“.

L’approccio delle due aziende a questo tipo di prodotto è stato quello di realizzare qualcosa di veramente esclusivo e fuori anche dagli schemi commerciali, riservato non solo a chi è alla ricerca di un’estetica unica ed inconfondibile anche nei confronti un bene solitamente “standardizzato” come il frigorifero, ma rivolto sopratutto a quella parte di consumatori disposti a considerare un frigorifero come un’opera d’arte e investire di conseguenza i circa 30.000 euro richiesti per accaparrarselo.