Si sente tanto parlare di microblading e di come con questo trattamento si incidono le sopracciglia. Cosa vuol dire? In cosa consistono queste incisioni? E come viene eseguita la procedura per la creazione dei peli? Scopriamo di più su questa tecnica che rientra in quella del trucco permanente ma più all’avanguardia.
Correggere le sopracciglia con il microblading
Indispensabili nel completare il viso e offrirgli una cornice di classe, le sopracciglia sono un elemento determinante nel definirne la bellezza e valorizzarla al massimo.
Grazie alla tecnica del microblading, una tecnica di ultima generazione che ha tra i massimi esponenti in Italia Toni Belfatto, è possibile correggere le sopracciglia e aumentare il fascino del viso.
A volte, infatti, vi possono essere dei difetti nelle sopracciglia che impediscono di esaltare l’aspetto e basta effettuare una correzione, eliminare anche un piccolo inestetismo per mettere in risalto tutto il resto.
Un sopracciglio ideale è quello che è in armonia perfetta con i tratti somatici e realizzarlo è proprio quello che consente di fare questo trattamento. Infoltire le sopracciglia, ridurre o eliminare del tutto i difetti, nascondere eventuali cicatrici, illuminare lo sguardo è quello che permette di raggiungere il microblading, con effetti finali che sono davvero straordinari. L’effetto è totalmente realistico e sembrano sopracciglia vere, e non realizzate apposta.
Come viene eseguito il microblading
Il microblading viene eseguito utilizzando un attrezzo dalla lama molto sottile e simile ad una penna su cui sono depositati tante minuscole lame. Queste lame penetrano nella parte superficiale dell’epidermide e imbevute di pigmento creano ad uno ad uno i peli per rinfoltire le sopracciglia.
Il lavoro viene eseguito a mano libera dal professionista che utilizza una serie di pigmenti ed aghi monouso, in grado di colorare le sopracciglia e ridare loro forma e volume creando un disegno iperrealistico.
A rendere perfetto tutto il lavoro è, oltre alla qualità dei pigmenti è anche la bravura del professionista, in dispensabile per eseguire con molta precisione la linea stabilita per costruire il sopracciglio e sul quale lavorare.
Con l’apposito attrezzo il professionista va a depositare il pigmento nell’epidermide e disegna i peli assenti. Occorre ovviamente molta cura e attenzione nella scelta del colore del pigmento, che deve essere del colore uguale a quello delle sopracciglia, al fine di creare un effetto finale naturale.
Un tatuaggio iperrealistico
Il disegno realizzato con il microblading è una sorta di tatuaggio iperrealistico e se realizzato alla perfezione ha il potere di mettere in risalto il viso e rendere lo sguardo intenso e profondo. Grazie alle microincisioni i peli vengono creati ad uno ad uno e le sopracciglia vengono infoltite creando la forma desiderata.
Il Microblading sopracciglia dona forma e pienezza completa alle sopracciglia e il procedimento avviene in modo naturale e senza interventi o operazioni.
È quindi una tecnica non invasiva, non dolorosa, adatta a tutti coloro che vogliono migliorarsi ma non intendono sottoporsi ad un intervento.
La durata è lunga e può anche superare i due o tre anni, ma per far durare più a lungo il trattamento si può fare un ritocco annuale e riaffermare i pigmenti.