Fazzoletto da taschino: stile e personalità in poche regole

0
78
fazzoletto da taschino

Indossare un fazzoletto da taschino è un’arte che arricchisce l’outfit, aggiungendo un tocco di eleganza e colore a qualsiasi giacca. Conosciuto anche come pochette, questo accessorio è perfetto per spezzare la monocromia di un completo, dando personalità e leggerezza all’insieme, soprattutto quando si indossano colori scuri o tessuti pesanti. Ma come scegliere e abbinare il fazzoletto da taschino al meglio?

L’abbinamento con la cravatta: regole di buon gusto

Anche se un fazzoletto da taschino può essere indossato senza cravatta, è importante scegliere con attenzione se desideriamo abbinarlo. Per un look equilibrato, si consiglia di evitare pochette e cravatta nella stessa fantasia; colori e motivi troppo simili possono distogliere l’attenzione dal viso, focalizzandola invece sugli accessori. La combinazione ideale si basa sull’armonia dei colori e tessuti: se la cravatta ha una fantasia importante, il fazzoletto può richiamare un colore complementare o optare per una tinta unita. Nelle occasioni formali, come i matrimoni, è consentito abbinare la pochette alla cravatta, mantenendo un tessuto uniforme come il raso di seta per un effetto elegante e senza eccessi.

Con il papillon: gli stessi principi di stile

Le regole di abbinamento tra pochette e papillon seguono quelle della cravatta. Scegli tessuti e colori complementari che rispettino lo stile dell’evento e che non appesantiscano l’insieme. La vera chiave di successo resta sempre il buon gusto e l’attenzione all’equilibrio cromatico tra il papillon e il fazzoletto.

Elementi da valutare per la scelta della pochette

1. Il modello

La scelta del modello di fazzoletto da taschino dipende dall’impatto visivo che desideriamo ottenere. Se la giacca ha uno stile forte, un fazzoletto semplice in cotone o seta bilancerà il look. Al contrario, su una giacca lineare possiamo optare per un fazzoletto più decorato, in grado di risaltare come elemento distintivo.

2. Il colore

I colori neutri e classici, come bianco, blu e grigio, mantengono la sobrietà dell’outfit. Al contrario, tonalità brillanti rischiano di catturare troppo l’attenzione, allontanandosi dalla funzione principale della pochette: donare leggerezza all’intero look maschile. Il segreto è creare armonia, in modo che il fazzoletto completi l’outfit senza sovrastarlo.

3. Il materiale

Scegliere il materiale del fazzoletto è fondamentale per adattarsi al contesto. Un fazzoletto di seta bianca è ideale per eventi formali e abiti rigorosi, mentre una pochette in cotone si abbina perfettamente a giacche più informali. Anche una giacca in lana può beneficiare di una pochette in seta per contrastare e arricchire l’outfit.

4. La piegatura

Esistono diversi modi di piegare una pochette, e ognuno trasmette un messaggio diverso. Per gli eventi formali, il fazzoletto bianco dovrebbe essere piegato in quadrato e non sporgere troppo. Per occasioni meno formali, puoi sperimentare con pieghe a due, tre o quattro punte, aggiungendo un tocco di creatività al look.

Dettagli di pregio: la pochette sartoriale

Un fazzoletto sartoriale si distingue per l’orlo realizzato a mano, un segno di elevata qualità e artigianalità. Questo dettaglio, spesso apprezzato dagli intenditori, aggiunge un tocco di eleganza. Su richiesta, è possibile ricamare le iniziali o una data speciale, rendendo la pochette un oggetto personale e prezioso. Ricorda però di mantenere questi dettagli discreti, lasciando che siano un piccolo segreto visibile solo a chi conosce il valore dell’artigianato.

Dove acquistare una pochette artigianale

Per un tocco di classe autentica, affidarsi ai marchi Made in Italy è sempre una scelta vincente. Brand italiani, tra cui Filippo Marchesi, con una lunga tradizione sartoriale offrono pochette di qualità superiore, pensate per chi desidera accessori che durino nel tempo e rispettino l’arte del dettaglio.

La questione dell’età: quando è adatto indossare la pochette?

Esibire una pochette è anche una questione di età e stile. Per i più giovani, l’accessorio dovrebbe essere mostrato in modo discreto; al contrario, con il passare degli anni, la pochette può diventare un elemento distintivo sempre più visibile. In ogni caso, la regola d’oro è indossarla con eleganza e naturalezza, senza forzature o eccessi.

(Pubbliredazionale)