Una nuova ammiraglia con un nome imponente: Ferretti Yachts 1000. Il Cantiere nautico ha svelato il suo nuovo capolavoro, che lascia intravedere quali siano le idee future del brand.
Con il Ferretti Yachts 1000 sono stati rimodulati gli spazi per far sì che gli ospiti possano vivere lo yacht al 100%; l’armatore e i suoi ospiti possono godere di totale privacy e massima vivibilità degli esterni, in virtù della creazione di una beach area di poppa estremamente innovativa e funzionale e allo spazioso flybridge direttamente connesso alla prua.
Gusto Made in Italy, design, sobrio e sofisticato, caratterizzato da geometrie pulite e materiali ricercati, sono alla base della concezione del Ferretti Yachts 1000 che vuole trasmettere una sensazione di lusso raffinato, interpretando al meglio i valori espressi dal claim Just Like Home: comfort, italianità, design senza tempo e artigianalità.
Il nuovo progetto è frutto della collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, il Dipartimento Engineering Ferretti Group, l’architetto Filippo Salvetti per gli esterni e lo studio Ideaeitalia per il nuovo concept degli interni.
Eleganza e stile
Ferretti Yachts 1000 è la prima imbarcazione del cantiere con una configurazione interamente wide body. Le linee sportive dominano il profilo, con nuove potenze laterali in cristallo a poppa e a centro barca. Notevole è la presenza del teak, che dalla spiaggetta di poppa è ripreso sulla curvatura del portellone, sui camminamenti e sulle scale di accesso al flybridge, fino a rivestire la plancia di comando esterna. Ferretti Yachts 1000, inoltre, per la prima volta nella storia del brand, presenta un largo utilizzo del carbonio: tutta la sovrastruttura, incluso l’hard top, sarà realizzata con questo materiale.
“Ammiraglia del brand, Ferretti Yachts 1000 si fa paladina di un nuovo linguaggio con forme ancora più essenziali e pulite capaci di donare all’imbarcazione un aspetto forte, spontaneo ed elegante caratterizzato da una silhouette estremamente fresca e dinamica. La barca introduce un nuovo concetto di flusso a bordo volto a diventare un elemento iconico per le grandi di gamma. Disegnata con un occhio rivolto al futuro, il nuovo progetto si pone come ulteriore evoluzione per il fedele cliente Ferretti Yachts” ha dichiarato l’architetto Filippo Salvetti sul progetto della nuova ammiraglia.
Interni di gran classe
All’interno dello yacht eleganza e modernità la fanno da padrone. Il layout modulare lascia all’armatore ampia scelta di interpretare la propria esperienza di vita a bordo. Il legno, declinato in varie essenze sapientemente abbinate, è il materiale preponderante, ma la sensazione è quella di un equilibrio perfetto di materiali, in cui rivestimenti pregiati e tessuti offrono un piacevole senso di morbidezza, calore e comfort, contrastati dalla lucentezza di marmi e cristalli. Ogni dettaglio comunica eccellenza e al contempo sobrietà, ogni area accoglie l’armatore e i suoi ospiti emozionandoli con scelte formali non riconducibili a tendenze attuali ma in grado di fissare l’attimo in cui sono state create.
Carattere distintivo del percorso intrapreso con il nuovo studio Ideaeitalia è la possibilità di scegliere tra due mood di interior: uno classico, dai toni morbidi, tradizionali e dai contrasti leggeri, e uno contemporaneo, ispirato a dettagli più urbani e moderni con colori decisi, a conferma di uno stile italiano in dialogo disteso con l’internazionalità.
Fiore all’occhiello di questo progetto è poi la cucina, grande ben 10m², è fornita di ogni accessorio. Può essere messa in comunicazione con la zona pranzo tramite una parete apribile elettricamente che rivela un bancone bar. Inoltre, c’è la la disponibilità di una zona laundry e storage accanto alla cucina, da cui si accede ai locali equipaggio, composti da ampia cabina comandante e due cabine doppie, per accomodare 5 membri.
Per l’armatore e gli ospiti sono previste cinque cabine, di cui una suite armatoriale sul ponte principale e quattro cabine matrimoniali di analoghe e generose dimensioni sul ponte inferiore.
Motorizzazione importante
Ferretti Yachts 1000 è spinto da una coppia di propulsori MTU 16V 2000 M86 dalla potenza di 2200 mhp, per 28 nodi di velocità massima e 24 nodi di velocità di crociera (dati preliminari). In alternativa l’armatore può optare per una coppia di MTU 16V 2000 M96L dalla potenza di 2638 mhp.
Il nuovo yacht è inoltre dotato su richiesta di stabilizzazione giroscopica combinata alle pinne stabilizzatrici, per garantire il massimo comfort e silenziosità durante la sosta in rada e in navigazione. Ferretti Yachts 1000 rientra nella categoria delle imbarcazioni da diporto a certificazione CE.