La trentaseiesima edizione del Festival de la Plaisance di Cannes, è stata l’occasione per presentare in anteprima mondiale il Ferretti Yachts 750, restyling del già fantastico 720, che rappresenta un passo in avanti nello sviluppo della linea flybridge del marchio sopra i 70 piedi. Realizzato interamente nello stabilimento Ferretti Group di Cattolica, è lungo 22,75 metri fuori tutto e largo 5,70.
Concepita dal Comitato Strategico di Prodotto e dal Dipartimento Marketing del Gruppo, in collaborazione con Ferrettigroup Engineering, il team di ingegneri e architetti dell’azienda ed AYTD (Advanced Yachts Technology & Design), il centro di ricerca del Gruppo, insieme allo Studio Zuccon International Project, Ferretti Yachts 750 è caratterizzata da un profilo esterno, filante e sportivo, che beneficia dell’installazione di un flybridge dalla coda allungata con alloggiamento recessato delle antenne satellitari, soluzione che permette di minimizzare l’impatto estetico delle cupole nel profilo. L’imbarcazione in versione standard è proposta senza hard top; su richiesta sul ponte superiore può essere installato un grande bimini lungo quasi 5 metri. Il ponte sole – ancora più spazioso perché libero da gruetta – è disponibile anche in altre due versioni, rispettivamente allestite con roll bar e bimini integrato oppure con hard top e tendalino. Queste tre soluzioni denotano immediatamente l’estrema versatilità del modello.
La zona prendisole oltre la stazione di comando, inoltre, è stata incrementata per concedere ancora più spazio al relax degli ospiti. L’area di poppa è caratterizzata da un’ampia spiaggetta a movimentazione elettroidraulica, lunga oltre un metro e mezzo e in grado di scendere sott’acqua di quasi mezzo metro, rendendo molto semplice il varo e l’alaggio del tender. La spiaggetta, che può sollevare fino a 450 kg, è in grado di ospitare un tender di quasi quattro metri (il cantiere fornisce su richiesta un Williams 385 Turbojet). Quest’area è stata pensata anche come piacevole area gioco direttamente sul mare per l’Armatore e i suoi ospiti. A livello della spiaggetta, infatti, è installato un ampio vano portaoggetti con portello a ribalta, dove si possono alloggiare oggetti e attrezzature per le attività in acqua o subacquee. All’interno il lusso più raffinato è di casa. Sul ponte principale è assolutamente esaltante la sala da pranzo, mentre le quattro cabine di cui una dedicata all’armatore e una VIP, hanno tutte il bagno privato.
Per quanto concerne le motorizzazioni, Ferretti 750 sarà disponibile in due versioni: una coppia di MTU 10V 2000 M84 dalla potenza di 1381 mhp, oppure come optional una coppia di MTU 10V 2000 M93, dalla potenza di 1524 mhp. Le prestazioni sono di 30 nodi come velocità massima e 27 di crociera con la motorizzazione standard, mentre di 32,5 nodi e 29 con la propulsione opzionale (dati preliminari).
David Di Castro
@daviddicastro11