Un evento super esclusivo. Una Cena di Gala a corollario dell’inaugurazione della Mostra “Un’antichità moderna”. La serata, si è svolta a Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma, è stata organizzata in collaborazione con il Museo del Louvre.
Un evento che nasce dal concept creativo del Club Criollo, primo Club franco italiano di appassionati di cioccolato e partner stabile della suggestiva location capitolina, edificata sugli antichi resti della villa di Lucio Licinio Lucullo.
E proprio la storia del generale romano, noto per la sua passione per la buona tavola e per aver importato dall’Oriente i frutti canditi che ancora oggi impreziosiscono molti dei più amati dolci siciliani, ha ispirato l’ideazione della Cena di Gala.
Il Club Criollo ha, infatti, deciso di coinvolgere l’Azienda di Castelbuono come ambasciatrice delle eccellenze dolciarie Made in Sicily. E a confermare la “bontà” dell’intuizione creativa è stato il successo delle creazioni realizzate dal Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro, presente con il figlio Mario.
Una cena che ha visto la presenza sulle rinomate tavole di Cannoli, cubaite, cassate siciliane e l’immancabile panettone hanno letteralmente conquistato gli ospiti intervenuti alla cena.
Insomma, Fiasconaro, eccellenza della pasticceria siciliana, ha messo la firma su una serata caratterizzata da arte e buon gusto.