La tendenza della moda uomo per le grandi occasioni va sempre più verso un alleggerimento dei toni formali, con ingresso prepotente di un certo tipo di sportwear e di indumenti casual. L’unico punto di riferimento resta, di fatto, l’abito.
Ma quest’ultimo recentemente è stato interessato da cambiamenti importanti in termini di linea, diventando meno rigido e impostato, con possibilità di adeguarsi alle proprie prerogative stilistiche e alle necessità. Sì, perché le occasioni per vestirsi con abiti formali non mancano, e vanno oltre i classici matrimoni o funerali. Nel mondo degli affari l’abito viene indossato quasi ogni giorno, ed è per questo che il mondo della moda sta cercando degli stratagemmi per migliorarne la comodità e per rendere questo tipo di abbigliamento meno noioso.
Scelta dell’abito: partire dal taglio di capelli
Il problema principale è capire come muoversi per scegliere o per creare un outfit elegante che ci rappresenti nel miglior modo possibile. Uno dei modi più semplici e interessanti per procedere è partire dalla propria pettinatura. Ci si può basare sul proprio, abituale, taglio di capelli, la nostra unica certezza, quello che non ci abbandona mai, oppure si può prendere ispirazione dalle tendenze che ogni anno vanno a rinverdire lunghezze e sfumature. Per farlo l’ideale è rivolgersi a un professionista, meglio se attrezzato con forbici di alto livello, precise e versatili, usate dai migliori parrucchieri in tutto il mondo e garantite a vita da un’azienda che opera nel settore da ormai 20 anni. Ovviamente sia il taglio che l’abito dovranno essere adeguati alla situazione. C’è un’enorme differenza tra un cocktail in periodo pre-festivo e un evento accademico. Una tattica da usare per ottenere il risultato a livello estetico, ma anche quello legato alla praticità e alla sostenibilità del taglio stesso, e quella di optare per un’acconciatura che con qualche accorgimento possa durare nel tempo, ed evitarvi visite continue dal parrucchiere. In quest’ottica basterà accentuare la sfumatura sui lati, magari accoppiata a un effetto bagnato nella parte superiore, per avere quella freschezza e quella novità ideali per quell’evento, ma che allo stesso tempo sia spendibile nella vita quotidiana e abbastanza longevo.
Virare verso la semplicità
Molte persone quando indossano abiti formali tendono ad esagerare, appesantendo il look con orpelli e accessori classici e ormai datati. Non è necessario usare pochette, orologi da tasca, gemelli e via discorrendo. L’outfit deve rappresentare la nostra personalità e non deve essere condizionato da cose che rischiano di farlo apparire forzato e poco naturale.
Slim fit, addio!
Le linee slim hanno dominato il settore dell’abbigliamento formale nell’ultimo decennio. In virtù delle nuove tendenze che vanno più verso caratteristiche sporty e comode, anche gli abiti oggi vengono creati con linee più rilassate, sempre in grado di mettere in risalto il fisico maschile, ma che evitano di causare costrizione nei movimenti più elementari. Un abito non deve risultare pesante a livello di struttura e deve puntare sulla comodità. Stesso discorso per un soprabito con vestibilità larga, ma con linee sartoriali e ricercate.
Colori sobri ma originali
Il blu e il grigio saranno sempre alla moda, soprattutto per quelle persone che hanno paura di osare. Un abito caratterizzato da colorazioni diverse ma sempre eleganti e da pattern originali, avrà tutte le carte in regola per non farvi passare inosservati. Nel dubbio, meglio privilegiare colori sobri come il verde scuro o il marrone nelle sue tantissime tonalità interessanti e versatili.
Maglieria elegante
Questo aspetto rappresenta forse l’elemento di rottura più importante tra quelli passati in rassegna. Passare da una camicia a una maglia con linee eleganti, potrà far storcere il naso a molti, ma garantisce una maggiore comodità, senza andare ad incidere sull’eleganza. Può essere a collo alto, o con uno scollo a V, dipende dal vostro gusto, in ogni caso l’effetto sarà quello di rendere il look più fresco e moderno.